2 ore fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
3 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
47 minuti fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
1 ora fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
2 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
3 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
17 minuti fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
1 ora fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"

Nell’Alto Jonio nasce il Laboratorio Politico Meridionale “Sinistra al Quadrato”

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ricominciare a pensare, riflettere, confrontarsi, realizzare un percorso in cui all’Io imperante si sostituisca il Noi senza più sottostare e arrendersi alla globalizzazione del profitto che attualmente penalizza il cittadino, l’ambiente, il futuro dei giovani, le radici ideologiche e culturali soprattutto europee. Nasce sotto questa idea, nell’Alto Jonio, il Laboratorio Politico Meridionale “Sinistra al Quadrato”, a chiara vocazione locale e territoriale. Il tutto a e da Sinistra.

Domenica 6 agosto, alle 19, al wellness beach, sul lungomare di Trebisacce, un primo appuntamento di questo nuovo laboratorio politico incentrato sulla Guerra in Ucraina e i suoi effetti e ricadute sull'economia. Gli attivisti si confronteranno con il giornalista de Il Manifesto, Luigi Pandolfi, e con Pasquale Corbo, portavoce di "Sinistra al Quadrato".

Il Laboratorio dovrà riuscire a contrastare la logica disarmonica della realtà locale, da tempo modellata da un Post Capitalismo Finanziario ed Economico capace di cambiare - e mescolare per confondere - il senso comune e dei comportamenti individuali e collettivi. Non sarà facile - si legge nel manifesto del movimento - scardinare questa stessa logica, pure a livello locale. Tuttavia è certo da qualche parte si starà: innanzitutto, dalla parte della Costituzione (antifascista, democratica e repubblicana) ancora non completamente attuata dopo oltre settant’anni e già messa in discussione dalle Destre economiche e politiche di questo Paese;

Dalla parte dei diritti individuali e collettivi degli uomini e delle donne, che hanno sempre meno voce e ruolo in questo nuovo ordine mondiale le cui modalità e obiettivi segnano anche i territori più remoti; dalla parte dei deboli, degli indifesi, dei migranti, in nome del diritto all’accoglienza e del dovere a una inclusione vera e organizzata; dalla parte della Natura e del Pianeta, contro ogni idea di sfruttamento a oltranza; dalla parte della giustizia e dell’equità sociale, sapendo che non può esserci vera giustizia senza equità;

Infine, dalla parte della supremazia del Pubblico sul Privato nella Sanità, nell’Istruzione nei Servizi che danno concretamente e realmente dignità vera ai cittadini di ogni Regione italiana, conto ogni progetto di autonomia differenziata e di conseguente rottura dell’unità nazionale e del patto di solidarietà e di compensazione. Questo sarà il Laboratorio. A Trebisacce e nell’Alto Jonio non sarà facile portare avanti queste battaglie, occorreranno sforzi eccezionali. Ma esiste una radice di Sinistra da cui partire e far germogliare così l’Idea di Società equa e democratica in cui crediamo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia