6 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
10 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
7 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
6 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
8 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
9 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
10 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
7 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
8 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
9 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria

Su l’Ipsia di Longobucco il Pd esprime soddisfazione, ma invita a non abbassare la guardia

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «L’Ipsia di Longobucco proseguirà nella sua attività formativa e sarà formata anche quest’anno la prima classe per gli studenti del territorio. Un’ottima notizia che arriva alla fine di un lungo percorso di impegno politico che ha visto il Pd in prima linea per difendere il diritto allo studio per i nostri giovani».

Ad affermarlo è il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua, ieri presente alla manifestazione di protesta promossa dalle mamme e dall’Amministrazione comunale di Longobucco davanti all’Usp di Cosenza, che ricorda anche l’ordine del giorno presentato qualche mese fa in Consiglio regionale, insieme al collega Graziano, per chiedere alla giunta un impegno preciso in favore della Comunità di Longobucco.

«Il calo demografico subito dal Paese e le difficoltà delle famiglie che vivono nei Comuni più piccoli e mal collegati ai grandi centri rischiano di determinare la desertificazione umana e culturale dei centri montani e periferici – spiega Bevacqua - Come si evince dai dati riportati nell’ultima legge di bilancio, le nuove disposizioni prefigurano una graduale riduzione di classi e plessi scolastici, soprattutto nei Comuni più piccoli, con particolare incidenza sulle aree interne, già disagiate per la desertificazione dei servizi e, conseguentemente, della popolazione».

«Una situazione che non potrebbe essere retta dal sistema scolastico regionale già in difficoltà e che avrebbe bisogno di ulteriori investimenti in termini di organici, strutture ed edilizia scolastica. La scuola non è un costo, ma un presidio dello Stato, è un investimento sul futuro e, prima di tutto, è un diritto. In questo senso – conclude il capogruppo – non possiamo che accogliere positivamente la notizia di oggi, ma invitiamo tutti a  non abbassare la guardia e, anzi, a fare in modo che possano essere aumentati gli investimenti in favore dei Comuni più disagiati e isolati e perché il si faccia del diritto allo studio il baluardo dal quale partire per evitare un ulteriore spopolamento della nostra Regione e per dare una speranza di futuro ai nostri giovani».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.