16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
37 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
7 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»

La scuola superiore di Longobucco è salva: la decisione della Regione sopraggiunta nella notte

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Nelle ultime settimane abbiamo lavorato costantemente per risolvere un problema che avrebbe colpito ulteriormente una comunità che già vive un periodo particolarmente difficile. La positiva collaborazione che abbiamo instaurato con la direttrice dell’ufficio scolastico regionale della Calabria, Antonella Iunti, ci ha permesso di raggiungere il risultato tanto auspicato dal sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo, e dai suoi concittadini: sarà costituita per l’anno scolastico 2023/24 la prima classe dell’Istituto professionale Ipsia».

«I numeri esigui degli iscritti, 12 alunni, tra cui due ragazzi con disabilità, avevano tecnicamente impedito la formazione della classe nella prima fase, quella che viene definita di organico di diritto.
L’autorizzazione per l’istituzione della nuova classe è stata resa possibile grazie alla deroga effettuata dall’Ambito Provinciale di Cosenza, coordinato dalla dirigente Loredana Giannicola».

«Tutti conosciamo le recenti vicende che hanno interessato Longobucco. Il crollo - lo scorso 3 maggio - del ponte sul fiume Trionto ha reso inagibile la superstrada 177 Sila-Mare, e in questo momento gli abitanti possono usare solo la vecchia strada, l’unica rimasta percorribile. Senza la prima classe dell’Ipsia, gli studenti per poter frequentare le lezioni in un altro istituto sarebbero stati costretti a raggiungere i più vicini centri abitati di Rossano Corigliano o Mirto, distanti circa 40 chilometri, attraverso un percorso ormai fatiscente e con sacrifici enormi: due ore di percorrenza in pullman all’andata, e due ore al ritorno. Abbiamo scongiurato questa ennesima beffa, e pensiamo che la notizia che possiamo dare oggi sia una prima importante risposta al grave disagio che la comunità di Longobucco sta vivendo. Continueremo a lavorare per risolvere i problemi legati alla viabilità, che nelle ultime settimane hanno aggravato una situazione di isolamento geografico che rende davvero difficile, per chi vive in questo splendido paese, raggiungere gli altri centri abitati».

Lo affermano in una nota congiunta il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e la vice presidente con delega all’Istruzione, Giusi Princi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.