10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
13 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
9 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
14 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
11 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
12 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
10 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

«Il governo boccia mio odg per potenziare enti locali. Poi non pretendano miracoli dai comuni calabresi»

1 minuti di lettura

DL PA, Scutellà (M5S) «Il governo boccia mio odg per potenziare enti locali. Poi non pretendano miracoli dai comuni calabresi»

ROMA - «È incredibile che in provvedimento in cui avremmo dovuto discutere di misure per potenziare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni, ci troviamo a parlare del bavaglio che hanno deciso di imporre alla Corte dei Conti perché ha dimostrato l'inettitudine di questo governo». Lo dichiara in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà.

«Con il mio odg, che il governo ha ritenuto di bocciare, chiedevo di rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali per consentire il reclutamento di personale in possesso di specifiche professionalità, la piena funzionalità e capacità amministrativa degli enti locali nell'attuazione degli interventi e nella realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR, in linea con le raccomandazioni Paese della Commissione europea all'Italia per realizzare gli impegni del piano.

Come ci si può aspettare che gli enti locali senza strumenti adeguati e personale in possesso di specifiche professionalità riescano da soli a realizzare gli obiettivi previsti dal Pnrr?

Ed è proprio la Corte dei Conti - prosegue la Scutellà - ad aver lanciato l'allarme sulla capacità degli enti locali calabresi, a partire dai Comuni, di mettere a terra i progetti a causa anche della fragilità del personale non solo dal punto di vista numerico.

Non è certo facendo fuori la Corte dei Conti che si riuscirà a recuperare il tempo perduto, non sarà certo abbandonando i Comuni, con i pochi mezzi e personale a loro disposizione, che si riusciranno a raggiungere gli obiettivi fissati dal Pnrr un'opportunità irripetibile per la nostra Regione per creare sviluppo, occupazione e far rinascere il nostro tessuto produttivo» conclude la Scutellà.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.