15 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
9 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
10 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
17 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
8 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
15 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
14 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
16 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
16 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Prosegue spedito l'iter per la riapertura del tribunale di Co-Ro. «L’Amministrazione indichi una struttura»

1 minuti di lettura

ROMA - «Dopo aver relazionato sui disegni di legge delle Regioni Abruzzo, Lombardia, Toscana per il ripristino dei tribunali soppressi, i componenti della Commissione Giustizia hanno condiviso la mia proposta di predisporre un testo unico da sottoporre poi ai lavori della commissione stessa, che contempli i testi delle Regioni, in virtù del medesimo contenuto, in un unico ddl».

È quanto dichiara il senatore di Fratelli d'Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.

«Le proposte delle Regioni – spiega il parlamentare – intervengono sulla riforma della geografia giudiziaria per introdurre una disciplina finalizzata al ripristino degli uffici giudiziari soppressi. Le proposte analizzate nell'ultima seduta, quelle delle Regioni Campania e Calabria, incardinate con le precedenti, si compongono di tre articoli. Un nuovo articolo predispone una speciale disciplina per i tribunali soppressi e nel particolare si prevede che in attesa di una più ampia e generale riforma della geografia giudiziaria – com'è nelle intenzioni del Governo – su richiesta delle Regioni il ministro della Giustizia debba disporre, nell'ambito di apposite convenzioni, che i tribunali e le procure della Repubblica soppresse riprendano le funzioni giudiziarie nelle loro sedi, a condizione che le spese di manutenzione e gestione degli immobili e di retribuzione del personale di vigilanza siano integralmente a carico del bilancio delle Regioni richiedenti e possano essere sostenute anche dagli enti locali. Un altro articolo prevede che entro cento giorni dalla stipula della sottoscrizione delle convenzioni il ministro della Giustizia debba provvedere alla riformulazione e alla riapertura delle piante organiche dei tribunali delle procure ripristinati e alla loro copertura. La proposta di legge calabrese, nello specifico, rimarca anche l'evidente distorsione nella soppressione del tribunale di Rossano».

«Sostanzialmente – commenta il senatore Rapani – con questa proposta su mia iniziativa, prosegue spedito l'iter che dovrebbe sfociare nella riapertura del tribunale di Corigliano Rossano. È bene chiarire, però, che l'operazione non deve comportare oneri per il bilancio dello Stato. Da qui la necessità di predisporre un atto formale da parte dell'Amministrazione Comunale che indichi la disponibilità di una struttura. Spero, quindi, di essere stato chiaro anche nei confronti di qualche distratto populista, il quale piuttosto che sostenere e supportare la mia azione di governo, si preoccupa di generare confusione nella cittadinanza, forse per il solo gusto di fare harakiri – conclude Ernesto Rapani – perché animato dallo spirito del bastian contrario per partito preso creando allarmismo e ignorando l'esistenza di atti ufficiali».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.