15 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
15 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
14 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
54 minuti fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
1 ora fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
13 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
16 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
13 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

Mancata Bandiera Blu a Co-Ro, Fdi : «Ennesima occasione sprecata per la nostra Città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia di Corigliano-Rossano commenta in una nota il mancato conferimento della Bandiera Blu alla città.

«Abbiamo appreso – a dir la verità, senza alcuna sorpresa – del mancato conferimento alla Città di Corigliano-Rossano, anche quest’anno, dell’ambito riconoscimento della Bandiera Blu. Triste primato, quindi, per il terzo centro più importante della Calabria per densità demografica ed estensione territoriale. Una ‘bocciatura’, dunque, che penalizza fortemente tutti i cittadini e, ancor prima, i numerosi operatori turistici del territorio, impegnati con competenza e dedizione per garantire un’offerta di qualità ai villeggianti ma, purtroppo, non adeguatamente supportati con l’erogazione di servizi pubblici di competenza dell’Amministrazione Comunale.

I criteri per l’assegnazione della Bandiera Blu sono molteplici: assoluta validità delle acque di balneazione, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano, aree verdi, servizi in spiaggia, abbattimento delle barriere architettoniche, corsi d’educazione ambientale, strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture. Parametri lodevoli e più che condivisibili, tuttavia ancora oggi carenti (e in molti casi del tutto assenti) sul nostro territorio.

Il rammarico, al di là di sterili polemiche, nasce da una precisa considerazione: manca una seria e adeguata programmazione e gli interventi, quando avvengono, sono sempre effettuati in periodi nei quali si potrebbe e dovrebbe già usufruire a pieno regime delle nostre peculiarità naturalistiche e turistiche. Né si può accettare come giustificazione il tentativo, maldestro, di evidenziare che il ‘percorso virtuoso’ tracciato dall’Amministrazione Stasi è appena stato avviato. Ad oggi, nessuno degli obiettivi perseguiti per l'assegnazione della Bandiera Blu è stato conseguito. Questi sono gli inconfutabili fatti. Ed a pagarne le spese - concludono -, per l’ennesima volta, è la comunità e le inespresse potenzialità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.