4 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
2 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
5 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
6 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
3 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
3 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
5 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
3 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
6 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale

L’Unione Europea boccia la flat tax e l’autonomia differenziata. «Aumenta le disparità regionali»

1 minuti di lettura

ROMA - «Le raccomandazioni e i rilievi della Commissione Ue nei confronti dell'Italia sono una bocciatura senza appello nei confronti di due misure bandiera del governo Meloni tanto care a Salvini: l'autonomia differenziata che, cito la Commissione, “rischia di compromettere la capacità del governo di gestire la spesa pubblica e di aumentare le disparità regionali”, e la flat tax, considerata contraria ai principi di equità e progressività fiscale».

Lo dichiara la deputata calabrese Elisa Scutellà, capogruppo del Movimento 5 Stelle nella Commissione Politiche Ue di Montecitorio.

«Quando il ministro Fitto definisce questi rilievi “in linea con la visione e le priorità del governo Meloni”, si riferisce forse alle raccomandazioni sulla riduzione del debito attraverso la riduzione della spesa pubblica: insomma la vecchia ricetta neoliberista dell'austerità che questo governo, effettivamente, ha mostrato di voler sposare in pieno, tagliando le spese per pensioni, sostegno al reddito, sanità e istruzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.