14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
15 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
28 minuti fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
14 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento

Crollo del viadotto della Sila-Mare: Riccardo Tucci porta il caso in Parlamento

1 minuti di lettura

ROMA - «Avete contezza che, pochi giorni fa, a causa del maltempo è venuto giù un viadotto stradale a Longobucco in provincia di Cosenza, e che solo per puro caso non vi sono stati morti e feriti? Sapete quando è stata consegnata l'opera? Appena 9 anni fa».

Così il deputato del M5S Riccardo Tucci intervenendo in Aula alla Camera dei deputati durante l'esame del decreto sul Ponte sullo Stretto di Messina.

«Nello scrivere questo decreto Ponte - ha aggiunto il parlamentare - non avete tenuto conto di una serie di criticità. Dove trovate i 15 miliardi per la costruzione del Ponte sullo stretto? Siete a conoscenza delle condizioni delle strade di Calabria e Sicilia? Esclusa l’ultima passerella a Cutro, in occasione di una tragedia, da quanto tempo mancate in Calabria? Avete mai visitato l’entroterra delle province calabresi? Allora vi sfido - ha incalzato il deputato pentastellato - se davvero esistono questi 15 miliardi, fate una grande opera di investimenti per tutti i comuni e le province di Calabria e Sicilia, permettete a questi enti di spendere le risorse sul proprio territorio in modo da mettere in sicurezza le vie di comunicazione stradali primarie e secondarie nonché quelle ferroviarie. Fate in modo che sia garantito, una volta per tutte, - ha concluso Tucci - il diritto alla mobilità su tutto il territorio, dopodiché potremo metterci tranquillamente ad un tavolo per dibattere su come assicurare un migliore collegamento tra Calabria e Sicilia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.