4 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
3 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
5 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
3 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
6 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
6 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
2 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
2 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
7 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

«Necessario difendere e ampliare i livelli occupazionali»

1 minuti di lettura

CARANZARO - «Il lavoro è il pilastro della Costituzione e del “sistema Italia” su cui far convergere impegno, progetti e risorse. La Festa del Primo Maggio ha grande rilevanza nel sottolineare l’urgenza di promuovere sviluppo e occupazione».

È quanto afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che continua: «Soprattutto nelle aree più svantaggiate del Paese, dove i divari occupazionali, di genere e generazionali, vanificano il diritto al lavoro sancito dall’articolo 4 della Costituzione. In tal senso, è apprezzabile l’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil di tenere quest’anno la manifestazione principale a Potenza, una delle città simbolo delle criticità del Sud. Così com’è condivisibile il decreto legge del Governo che, oltre al taglio del cuneo fiscale per rinforzare le buste paga dei dipendenti, ha l’obiettivo di riscrivere le regole del mondo del lavoro in una congiuntura di accelerate trasformazioni».

«E va nella giusta direzione - aggiunge Mancuso - la proposta di legge della Giunta regionale della Calabria (di cui si occuperà presto il Consiglio), di riforma del mercato del lavoro e delle politiche attive che revisiona una legge di vent’anni addietro.  Dalle riforme di sistema, parte essenziale del Pnrr, e dall’efficace coinvolgimento dei soggetti che hanno ruolo nelle dinamiche dello sviluppo, ci si aspetta la difesa e l’aumento dei livelli occupazionali» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.