14 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
15 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
13 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
1 ora fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
24 minuti fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

Fondo di solidarietà e quella toppa più brutta del buco: «Non riduce diseguaglianze tra nord e sud»

2 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO – Un contentino rispetto a tutto quello che potrebbe comportare l’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata. Il fondo di solidarietà comunale, pensato per accorciare le distanze tra i vari comuni e garantire un’equa ridistribuzione della ricchezza, puzza un po' di fregatura. O comunque è uno strumento insufficiente. Almeno secondo buona parte dei nostri sindaci.

Di recente abbiamo pubblicato gli importi stabiliti per ogni singolo Comune del territorio, adesso stiamo raccogliendo i pareri degli amministratori. Per il primo cittadino di Cassano Allo Jonio, Giovanni Papasso, lo Stato con una mano dà ma con l’altra prende. E neppure poco. «I Comuni stanno facendo una battaglia affinché la riscossione dell’Imu sia a totale appannaggio delle casse comunali» fa sapere Papasso.

Già, perché il sistema del fifty -fifty, della divisione dei proventi dalla tassa sulla casa tra ente ed erario, suonerebbe un po' come una beffa. «Il fondo di solidarietà comunale - incalza il sindaco -  è costituito dai soldi stessi che le varie amministrazioni versano allo Stato. Somma in cui confluisce anche l’Imu».

Vero, però poi lo Stato ridivide questa somma in maniera diversa tra tutti i Comuni dello Stivale guardando a parametri ben precisi…

«Certo, tra gli indicatori - ricorda Papasso - ci sono il numero di abitanti, il reddito pro capite, la capacità fiscale».

Proprio la capacità fiscale, il gettito potenziale da entrate, sembra essere il tasto dolente

«Nel Mezzogiorno, per note ragioni economiche, non tutti pagano le tasse. A Cassano corrispondono spontaneamente e in modo regolare circa il 50% dei contribuenti. Per il resto bisogna ricorrere alla riscossione coatta. Al Nord la situazione è ben diversa. Il numero di cittadini che contribuiscono regolarmente tocca quasi il 100%. Lo Stato quindi non deve pensare che tanto noi Comuni possiamo contare con certezza sull’introito di Tari e servizio Idrico».

In questo mare magnum anche la tassa di soggiorno può aiutare

«Ah certo, quest’anno ci è valsa più di un milione di euro».

Mica male

«Affatto, peccato però che anziché utilizzare quei soldi per reinvestirli nel turismo oppure in altri servizi, li abbiamo dovuti usare per far quadrare i bilanci e coprire il gap delle tasse non pagate dai morosi».

Un’occasione persa

«Vorrei poter fare di più. Mi piacerebbe disporre di una somma più cospicua per poter realizzare eventi dedicati al tempo libero e all’aggregazione per tutta la comunità. Invece spesso per garantire appuntamenti come la notte bianca o il Capodanno in piazza mi trovo a stringere la cinghia e a fare salti mortali. Non perché i soldi materialmente non ci siano, ma perché sono costretto a dirottarli nella copertura di quei servizi che molti cittadini non pagano».

Quindi questo fondo di solidarietà comunale va promosso o bocciato?

«Rimandato. Così com’è il fondo non è sufficiente. Intanto perché buona parte della quota rigirata ai comuni è uscita essa stessa dalle casse dell’Amministrazione attraverso l’Imu». Insomma quello che esce dalla porta rientra dalla finestra. «Poi perché nonostante il fondo quest’anno abbia visto un piccolo incremento, c’è la questione del vincolo delle somme. Lo Stato ci dà qualcosa in più ma ci dice anche come dobbiamo spenderlo, di conseguenza non c’è una vera autonomia nell’utilizzo del denaro. E poi c’è il tema delle nuove competenze attribuite ai Comuni. Gli Enti devono assolvere a determinati compiti che prevedono spese per le quali lo Stato non ha contemplato la copertura economica».

Per Cassano allo Jonio quest’anno il fondo di solidarietà è di oltre 2 milioni e ottocento mila euro.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare