11 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
14 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
15 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
12 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
13 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
11 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
12 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
13 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
14 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti

Fondi UE, Tavernise (M5S): «Bocciano commissione PNRR mentre tornano indietro 940 milioni di euro»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «La Regione più povera d'Italia che non riesce a programmare e a spendere le ingenti risorse messe in campo dall'Unione europea. I dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea parlano chiaro: la spesa certificata da Bruxelles è pari al 58%, tra fondi Fers e Use, ossia 1,3 miliardi sui 2,20 miliardi che dovevamo spendere nel periodo 2014-2020. Un totale di 940 milioni di euro che rimanderemo al mittente se non saremo in grado di spenderli entro il 31 dicembre 2023». A darne contezza è Davide Tavernise, capogruppo in consiglio regionale del Movimento 5 stelle.

«Alla luce di tutto ciò appare sempre più incomprensibile il comportamento della maggioranza Occhiuto che si è permessa il lusso di bocciare la commissione speciale da me promossa in Consiglio regionale per monitorare i Fondi europei e quelli specifici del PNRR. E appare ancora più grave questa scelta, alla luce delle ristrettezze economiche che promette l'ultimo documento finanziario presentato dal Governo, che proprio oggi pomeriggio in maniera maldestra e scoordinata è stato bocciato per mancanza di numeri della maggioranza, e del ripristino delle regole Ue sui conti pubblici. Ci troviamo di fronte ad una classe dirigente regionale e nazionale che ogni giorno contraddice sé stessa e mette seriamente in pericolo l'economia del nostro Paese, in un periodo in cui si profila all'orizzonte una nuova e più stringente austerity. Ancora una volta porgiamo una mano per il bene della nostra regione a questa maggioranza rilanciando la necessità di costituire nel più breve tempo possibile una commissione di controllo sulla spesa dei fondi europei e del PNRR».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.