7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:La Settimana Santa, il connubio tra fede e folklore che a Rossano rimane saldo da secoli
8 ore fa:Consegnato l'olio di Capaci ai vescovi delle cinque diocesi della Provincia
9 ore fa:Co-Ro Pulita risponde ai “comunicati boomerang” del circolo cittadino di FdI
7 ore fa:La Sibaritide potrebbe diventare presto un grande set cinematografico: da Cinecittà a Hollywood occhi puntati sulla Calabria del nord-est
6 ore fa:Il Pnrr, il Ponte sullo Stretto, la nuova Statale 106: la Calabria può diventare davvero la porta del Mediterraneo
5 ore fa: «Dotare le carceri di un direttore e un comandante titolari. Non sono più tollerabili gli atti di violenza»
8 ore fa:La Sila-Mare sarà conclusa, parola di Straface: «Chiuderemo una vertenza che dura da 50 anni»
9 ore fa:Savino sull’autonomia differenziata: «Basta cultura dello scarto»
5 ore fa:Cinque anni fa nasceva la città di Corigliano-Rossano «un modello guardato con attenzione»

Fondi Ue, Italia rischia perdere 20 miliardi . Vanno spesi entro il 31 dicembre 2023

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - E’ da tempo che le varie amministrazioni pubbliche gonfiano il petto di fronte alla possibilità di attingere alla marea di fondi derivanti dal Pnrr (piano di ripresa e resilienza). In effetti i fondi ci sono, ma vanno intercettati attraverso una seria programmazione e attraverso la presentazione di opportune progettazioni. Ma per fare ciò è necessario formare il personale che una volta destinato ai fondi dovrà presentare i progetti che dovranno avere piena rispondenza con i criteri stabiliti dall’Unione Europea. Purtroppo, come abbiamo avuto modi di scrivere di recente proprio dall’Eco, ciò non sta avvenendo, con tutte le conseguenze che è facile immaginare. Ed in effetti proprio in questi giorni dall’Ue giungono notizie che certamente non sono confortanti per il nostro Paese, con la Calabria che è la penultima (l’ultima è la Puglia) tra le regioni che rischiano di perdere i fondi, nel nostro caso ben 616 milioni di euro. Infatti l’Ufficio studi della Cgia di Mestre ci fa sapere che è a rischio una buona parte dei 19,8 miliardi di euro che l’Ue ci ha messo a disposizione da almeno nove anni. La Cgia  lancia l’allarme a proposito dei fondi europei di coesione messi a disposizione del nostro Paese nel periodo 2014-2020, in totale 64,8 miliardi di euro, di cui 17 di cofinanziamento nazionale. La spesa complessiva certificata da Bruxelles al 31 dicembre scorso è stata di 35 miliardi, pari al 54% dell’ammontare totale che include anche la quota che l'Italia ha dovuto sostenere. Pertanto, entro il 31 dicembre 2023, data di scadenza di attuazione di questo settennato, dobbiamo spendere i restanti 29,8 miliardi (pari al 46%), di cui 10 sono di cofinanziamento nazionale e dunque se non riusciremo a centrare questo obbiettivo, la quota di fondi Ue non utilizzati andrà persa. La Cgia segnala inoltre che dei 19,8 miliardi di euro di risorse europee che dobbiamo “mettere a terra” entro la fine di quest’anno, 15,3 sono in capo allo Stato centrale (Progetti Pon, Fesr e Fse) e 4,6 alle regioni. Le amministrazioni regionali più in difficoltà comunque sono quelle del Mezzogiorno. Entro la fine del 2023, pena la perdita delle risorse, la Puglia deve spendere altri 335 milioni di euro, la Calabria 616 milioni, la Campania 1,27 miliardi e la Sicilia addirittura 1,45 miliardi. In buona sostanza, al 31 dicembre scorso, la percentuale di spesa realizzata sul totale da ricevere era solo del 65,5 per cento in Calabria, del 65,7 per cento in Campania e del 64 per cento in Sicilia. Come era prevedibile sono a rischio anche i fondi del Pnrr. In attesa della presentazione del nuovo stato di avanzamento da parte di Italia Domani, secondo la Nota di aggiornamento al Def (Nadef), presentata il 27 settembre scorso, entro il 31 dicembre 2022 dovremmo aver speso 20,5 miliardi di euro, praticamente la metà dei 41,4 miliardi previsti inizialmente dal Def. In questo caso, l’aumento del costo dei materiali avvenuto nell’ultimo anno ha frenato enormemente la realizzazione di molte opere pubbliche, facendo “saltare” molti obbiettivi previsti dal Pnrr.

 

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio