11 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
10 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
12 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
7 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
8 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
8 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
12 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
11 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
7 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Elezioni di primavera, ecco i comuni al voto nella Sibaritide-Pollino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Arriva la primavera e con essa gli attesi appuntamenti elettorali che animeranno, anche quest’anno, alcune realtà territoriali della Sibaritide-Pollino. In realtà è solo un antipasto di quella che sarà la tornata elettorale della primavera 2024 quando, tra gli altri, saranno chiamati alle urne anche i cittadini di Corigliano-Rossano.

Intanto il Ministero dell’Interno ha fissato la data delle prossime Amministrative: si terranno i prossimi domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023. In provincia di Cosenza saranno 15 in totale i comuni al voto. Tra questi Casali del Manco (la seconda chiamata elettorale dopo la fusione) e Castrolibero (per il quale potrebbe essere l’ultima elezione se dovesse innescarsi il processo della fusione con Cosenza e Rende).

Venendo sul versante jonico della Sibaritide-Pollino, invece, saranno 4 i comuni chiamati al rinnovo dei sindaci e dei Consiglio comunali. Si tratta, in ordine di popolazione, di Cariati, Mandatoriccio, Canna e Terravecchia.

Sicuramente l’appuntamento elettorale più atteso è quello cariatese dove è già iniziata la bagarre elettorale tra tantissimi aspiranti primi cittadini che, però, ancora non hanno fatto il passo avanti.

Poi ci sono Canna e Terravecchia che arrivano a scadenza naturale del mandato. A riguardo, la curiosità riguarda il piccolo centro del Basso Jonio cosentino dove è probabile una nuova candidatura del sindaco uscente Mauro Santoro che guida il municipio, ininterrottamente, dal lontano 14 aprile 2008.

Infine, ma non ultimo, il comune di Mandatoriccio. Qui l’avventura amministrativa del sindaco Dario Corniciello, iniziata il 10 giugno 2018, è terminata anzitempo il 13 luglio scorso con le dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali. Anche nel centro della Sila Greca, oggi guidato dal commissario prefettizio, è prevista una dura battaglia elettorale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.