5 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
3 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
4 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
5 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
4 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
1 ora fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
2 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
7 minuti fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
2 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
3 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»

Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «C’è una condizione di degrado vergognosa alle porte della città che sta esplodendo in tutta la sua drammaticità. Parliamo del Polo Sportivo di località Brillia che, con la scusa dei lavori di ammodernamento dello stadio comunale, è stata ridotta sotto gli occhi inermi dell’Amministrazione Comunale in un’area da terzo mondo, impraticabile e pericolosa».

È quanto denuncia la Consigliera regionale e comunale Pasqualina Straface esprimendo profonda preoccupazione e sdegno per lo stato di abbandono in cui versa l’area, un tempo vera e propria cittadella dello sport, con particolare riferimento alle condizioni dello stadio e dell’antistadio comunale.

«La realtà, che ho constatato di persona, parla molto più delle immagini che stanno circolando in questi giorni e testimoniano una situazione di inaccettabile degrado. Erba alta che invade il campo da gioco e le aree circostanti, rifiuti sparsi ovunque, persino ristagni d'acqua che creano vere e proprie pozze maleodoranti. Questo – sottolinea - è lo scenario desolante che si presenta agli occhi di chiunque si avvicini a queste strutture, un tempo fiore all'occhiello della nostra comunità».

Secondo la Straface si tratta di un paradosso inaccettabile: «La situazione assume contorni ancora più gravi se si considera che i lavori di rifacimento e ammodernamento dello stadio Brillia, iniziati nel marzo 2024 con una previsione di conclusione entro 300 giorni, ad oggi, non solo non vedono la fine, ma hanno già prodotto un danno sportivo significativo. È assurdo che la squadra calcistica locale – evidenzia ancora la Consigliera comunale - sia costretta da ben due stagioni a non poter disputare le proprie partite nel suo stadio. E la prospettiva – aggiunge - che anche la prossima stagione sia compromessa è inaccettabile. Ma la follia più grande è che, per poter giocare nell'altro impianto comunale, lo stadio Stefano Rizzo di Rossano, la società sportiva debba addirittura pagare un affitto al Comune. Questo è un paradosso che mortifica lo sport locale e denota una totale mancanza di visione da parte del Sindaco e della sua Giunta».

Per la consigliera regionale e comunale è necessario un cambio di rotta: «È impensabile che un polo sportivo così importante sia lasciato in questo stato di incuria e che la squadra di casa debba peregrinare e persino pagare per giocare. Sollecito un intervento immediato e risolutivo da parte del Primo cittadino affinché sia chiaro, innanzitutto, sull’ultimazione dei lavori che si stanno protraendo oltre ogni tempo limite all’interno dello stadio; ma soprattutto che – conclude Pasqualina Straface - venga predisposta un’urgente e immediata azione di ripristino del decoro di tutte le aree circostanti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.