5 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
8 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
5 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
4 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
8 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
4 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
6 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
7 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
9 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
2 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

«Bisogna cambiare i dirigenti mediocri del settore ambiente per compiere una vera rivoluzione»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dopo l’organismo regionale per i controlli di legalità indipendente recentemente costituito, formulo un plauso al Presidente della Giunta Regionale Roberto Occhiuto per il futuro progetto relativo all’istituzione di una cabina di regia dedicata ai controlli di legalità sugli atti prodotti dai vari dipartimenti».

Lo dichiara il Presidente del Consorzio Valle Crati Maximiliano Granata.

«La lodevole iniziativa – spiega - è positiva perchè è finalizzata a evitare cortocircuiti o, peggio ancora, “incidenti di percorso” con scelte opache e prive di legittimazione giuridica. Ritengo che i primi atti da controllare siano quelli svolti da qualche dirigente del settore ambiente».

«Con il Presidente della Giunta regionale della Calabria Roberto Occhiuto siamo ripartiti per creare una rivoluzione nel settore ambiente. I provvedimenti vanno affidati a chi di norme però se ne intende, se si vogliono evitare strafalcioni che metteranno la Calabria alla berlina e a mio avviso con notevole perdita dei fondi europei. Bisogna cambiare questi dirigenti mediocri del settore ambiente, settori delicati per la nostra regione e il nostro territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.