10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
10 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
9 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
7 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
8 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
11 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino

Rapani muove polemica contro Trenitalia: «Impensabile che vengano soppresse corse senza preavviso»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ne avevamo parlato nei giorni scorsi dei gravi disagi che continua a vivere la mobilità ferroviaria jonica, quando un nutrito gruppo di pendolari aveva denunciato l'improvviso e non annunciato cambio d'orario delle lettorine che durante il giorno fanno la spola lungo la tratta Sibari-Crotone-Catanzaro e aiutano tantissimi lavoratori e studenti a muoversi sul territorio. Problemi che, a quanto pare, si sono aggravati dopo l'emergenza meteorologica abbattutasi sulla Calabria orientale nei giorni scorsi.

A ritornare sull'argomento, ingaggiando un vero e proprio braccio di ferro con Trenitalia, questa volta, Ernesto Rapani. Il senatore di Fratelli d'Italia chiede lumi alla società che gestisce i vettori lungo la linea ferroviaria sui perchè di questi cambiamenti di orari e non ci pensa due volte a bollarli come «inaccettabili». «Non è possibile - dice il parlamentare - che il maltempo paralizzi il trasporto ferroviario jonico. Ed è inammissibile che migliaia di pendolari debbano organizzarsi con i mezzi propri perché i treni non transitano da giorni ed i servizi sostitutivi non vengono allestiti. Sono stato interessato della questione da tanti viaggiatori ed alcune associazioni di pendolari e ne riferirò al Governo».

«Sto registrando - aggiunge - l'intenso malessere dei tantissimi pendolari che ogni mattina utilizzano il treno per recarsi a lavoro lungo la costa jonica ed è immaginabile il loro stato d'animo che porterò all'attenzione del Governo Meloni. Il maltempo ha causato disagi lungo la linea Sibari-Catanzaro-Lamezia Terme – spiega il senatore – ma non può giustificare la cancellazione del servizio, in alcuni casi anche in ambito trasporto pubblico locale. Le associazioni raccontano che molto spesso le tratte sono soppresse anche per mancanza di materiale rotabile, il tutto a discapito di chi paga un abbonamento uguale al resto del Paese. C'è anche chi viaggia ogni giorno tra Rossano e Cirò Marina e riferisce anche come le soppressioni siano all'ordine del giorno, oppure chi sostiene che tre giorni su cinque i treni non viaggino. E senza alcun pullman sostitutivo, lasciando tutti a piedi».

«Situazioni inaccettabili per un Paese civile – conclude il senatore Rapani –. Ed ai ministeri chiederò lumi anche sull'elettrificazione della linea ferroviaria jonica partita nel 2017 ed impantanata nelle sabbie mobili della burocrazia». 

foto in copertina di Giorgio Stagni

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.