9 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
6 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
7 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
10 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
8 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

L'emergenza rifiuti a Corigliano-Rossano e quel valzer tra meriti e responsabilità

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Se Corigliano-Rossano è invasa dai rifiuti c'è un unico responsabile: la Regione Calabria. Se poi, però, la città viene ripulita il merito è del sindaco Stasi e della sua Amministrazione che ha il merito di aver riportato luce e chiarezza in un settore che in passato ha creato una voragine di debiti di 16 milioni di euro (nei confronti della stessa Regione) e che oggi, invece, riesce non solo a recuperare il gap ma anche a raddoppiare le royalties derivanti dall'ingombro delle ex discariche cittadine. È, questa, nell'estrema sintesi la posizione del Movimento Corigliano-Rossano Pulita intervenendo a difesa dell'operato dell'esecutivo civico, in risposta alle tante polemiche di questi giorni che aleggiano in città e anche alle punzecchiature di una parte dell'opposizione.

 

«La responsabilità diretta dell'intera gestione dei rifiuti – scrive in una nota Corigliano-Rossano Pulita - non è comunale ma regionale. Se il conferimento in discarica ovvero la raccolta si ferma non può essere individuata la singola amministrazione comunale come responsabile del disagio. Piuttosto andrebbe affrontata la questione a monte mettendo bene in evidenza le criticità dovute proprio alle scelte politiche regionali. E se in queste ore si è ripresa la raccolta è solo perché l'amministrazione Stasi ha emanato un'ordinanza straordinaria per il conferimento e la raccolta dei rifiuti».

 

Poi l'attacco alle opposizione ree di celare le vere responsabilità. «I consiglieri regionali, i parlamentari ed i rappresentanti politici dei partiti che governano la regione non possono far finta di non conoscere quale sia il vero stato dell'arte su questa materia e, soprattutto, non possono scegliere la propaganda a discapito dell'ennesima emergenza, quasi creata ad arte in un periodo particolare dell'anno (come già sovente avviene nel periodo estivo), che colpisce la nostra città e l'intera Sibaritide.La priorità di tutti dovrebbe essere, sempre e soltanto, l'impegno a rendere migliore la qualità della vita nella nostra città. C'è chi lavora in questa direzione mentre altri compiono scelte diverse. Come chi, oggi, vorrebbe un ritorno al passato quando si impacchettavano i bandi di gara dove a partecipare era una sola ditta, e la differenziata non portava benefici ai cittadini».

 

Ricordano, quindi, quanto l'esecutivo civico sia stato impegnato in questi mesi a scontare i peccati del passato. Un passato che ha lasciato una «pesante eredità». Un'eredità che si consolida in 16 milioni di euro di debiti per mancato conferimento della tariffa rifiuti dei due ex comuni. Allo stesso tempo, però, Co-Ro Pulita esalta l'azione di Stasi che «grazie all'autorevolezza della città unica e della sua amministrazione, sono stati recuperati circa un milione di euro di royalties in quanto territorio ospitante degli impianti. Royalities – aggiungono - oggi aumentate ed estese a beneficio di tutta la città». «Per questo – precisano - non bisogna perdere mai di vista quali siano le responsabilità e quali siano le suddivisioni dei compiti nella gestione di una materia complessa. E certamente un importante sforzo verrà compiuto, all'interno delle proprie competenze, dall'amministrazione Stasi con il nuovo bando sui rifiuti che, per la prima volta, sarà attivo per l'intera città di Corigliano-Rossano e che potrà dare una spinta notevole sull'implementazione della raccolta differenziata».

 

«Un progetto – prosegue la nota - che ha visto il supporto dei tecnici della prestigiosa Scuola Agraria del Parco di Monza e che finalmente unificherà non solo il servizio di igiene urbana estendendo il porta a porta spinto su tutto il territorio, frazioni comprese, ma anche diserbo e sfalcio, derattizzazione/disinfestazione e pulizia spiagge e pinete. L'amministrazione quindi – concludono dal Movimento Corigliano-Rossano Pulita - svolge a pieno il proprio compito per la parte che gli compete. C'è da augurarsi che le restanti parti in causa abbandonino la propaganda ed inizino a lavorare nella stessa direzione».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.