2 ore fa:A Castrovillari tornano gli eventi di "Civita Nova Radicarsi"
4 ore fa:Da Terravecchia l'inno al Mid della Podolica che fa bene al cuore
35 minuti fa:Stasera al Frederick on the beach arrivano i Gemelli Diversi
4 ore fa:La contrada San Sebastiano vince il "Palio cu i ciucci" di Laino Borgo
2 ore fa:Incendio a Mormanno: brucia il crinale del Montecerviero
3 ore fa:Il Movimento Co-Ro Domani ricorda Antonio Cassano
1 ora fa:L'idea dell'Albergo Diffuso di Kihlgren rimbalza sul Sole24Ore
1 ora fa:Ferragosto da overbooking: Sibaritide tutta esaurita, spiagge e hotel al top
5 ore fa:Saracena celebra la sua montagna con il Ferragosto tra le vette e i boschi millenari
3 ore fa:Monte di Cassano assediato dai randagi: branchi sempre più numerosi

In ricordo di Eugenio Veltri, un bravo sindaco dai forti valori cristiani e democratici

1 minuti di lettura

di Francesco Capocasale

La notizia della scomparsa di Eugenio Veltri mi ha profondamente rattristato, tanti sono i ricordi e le circostanza che riaffiorano alla mia memoria.

Eugenio Veltri era nato a Terranova da Sibari il 1951 e, oltre il ruolo di Sindaco ricoperto per diversi anni, era rimasto sempre legato alla sua comunità di origine condividendone abitudini, sentimenti e valori antichi ed importanti sul piano dei rapporti personali e del vivere civile, tanto anche, quando, per impegni familiari si era trasferito al Nord a Como.

Lo conoscevo da tempo, amicizia nata durante gli anni appassionati dell’impegno politico nel movimento giovanile DC, e poi consolidatasi, durante il comune impegno politico e amministrativo, Eugenio amministratore e Sindaco di Terranova ed io Sindaco di Dipignano, ricordo i comizi e le manifestazioni elettorali che si svolgevano a Terranova lungo il corso principale di via Regina Margherita davanti la sezione DC.

Eugenio Veltri era un “uomo del fare” aveva la caratteristica del Sindaco capace, incisivo e costante nell’impegno, profondamente  legato alla sua comunità della quale sapeva percepirne bisogni ed esigenze, ha scritto, bene, in maniera condivisibile l’attuale Sindaco Lirangi: "amava Terranova e in maniera smisurata amava i Terranovesi”; riusciva, infatti, Eugenio a riapplicare, nella sua attività amministrativa quotidiana il senso e il significato del principio della cosiddetta "Comunità che non muore".

Ci lascia una persona perbene, buona e generosa, sempre pronto in termini di vero altruismo che, nel suo impegno amministrativo con semplicità  ma con  autorevolezza e determinazione, è riuscito a coniugare bene l’aspetto della concretezza con la visione strategica  soprattutto in relazione alle potenzialità, in termini di sviluppo, della vasta area della Sibaritide nella quale Terranova da Sibari è pienamente inserita, ad esempio rimane significativa l’iniziativa promossa per la fusione dei Comuni limitrofi a Terranova .

Tutti noi ci inchiniamo, pertanto, davanti al suo ricordo nella consapevolezza di avere sperimentato una sincera  amicizia ancora viva pur nella tristezza del distacco coscienti – per la nostra comune Fede Cristiana - che “d’ora in avanti i suoi passi saranno leggeri mentre il sole limpido della memoria  perpetuerà  la sua storia umana , amministrativa e  politica", in questo senso  l’amico caro e fraterno Eugenio è vivo nella Fede, ed è  vivo anche perché ha servito bene la causa del bene comune in termini convinti ed ineccepibili e la sua testimonianza sarà indelebile.

Per Eugenio Veltri  vale la frase estrapolata dalla Seconda Lettera di San Paolo Apostolo a Timoteo “Ha combattuto la buona battaglia, ha terminato la corsa, ha conservato la fede” e, sicuramente, ha conquistato il premio del riposo nella pace dei giusti.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.