9 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
10 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
12 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
11 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
11 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
12 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
13 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
13 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
10 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
14 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»

«Non ridurre la discussione su Enti strumentali e partecipate alla mera approvazione dei bilanci»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Continua la solita inaccettabile prassi in Consiglio regionale. Arrivano in Aula, spesso anche all’ultimo momento, temi e problematiche assai rilevanti per il presente e il futuro della Calabria con una imbarazzante approssimazione, senza nessun approfondimento, con ritardi amministrativi e, soprattutto, senza una visione organica di sviluppo».

Ad affermarlo è il gruppo del Pd in Consiglio regionale. «Levati i riflettori della stampa ritirando l’imbarazzante legge sul consigliere supplente, il centrodestra ha fatto arrivare in Aula temi fondamentali come sanità, infrastrutture, ponte sullo stretto fino alla rimodulazione, per milioni di euro in relazione ai bilanci di Calabria Lavoro, Arpacal, Arcea e Calabria Verde. Una discussione, peraltro, condotta con una totale approssimazione, senza possibilità di nessun reale confronto e con un approccio distaccato e di tipo esclusivamente burocratico. Eppure questi soggetti svolgono funzioni importantissime in comparti come quello del Lavoro, dell’Ambiente, dell’Agricoltura, nevralgici per la crescita e lo sviluppo sostenibile della Calabria».

«La decisione di accorpare ben sei punti relativi a problematiche diverse – proseguono ancora i consiglieri dem - dimostra molto chiaramente l’approccio della maggioranza che continua a non consentire una discussione separata e approfondita, punto per punto, per affrontare adeguatamente il rilancio delle attività e delle missioni di tali aziende. Insomma, la solita Calabria che continua a piegarsi a logiche poco innovative e per nulla funzionali ai cambiamenti socio-economici in atto nel Paese e nella nostra regione. La sola forza numerica ripiegata su una visione dell’effimero provocherà ritardi  in termini di ammodernamento, crescita e sviluppo produttivo della Calabria nonostante le cospicue risorse disponibili. Chiederemo – conclude il gruppo regionale del Pd - la convocazione di un apposito Consiglio per affrontare con la giusta attenzione la problematica delle partecipate che necessitano di ben altro tipo di discussione a approfondimento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.