5 minuti fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria
15 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
16 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
1 ora fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
35 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
2 ore fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne

Verdi e Sinistra italiana sono tra le forze politiche con il più alto indice di impegno climatico

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 25 settembre ci saranno le elezioni politiche per eleggere il nuovo Parlamento che sceglierà che governo dovrà guidare l'Italia nei prossimi anni.

Il soggetto politico social-ecologista frutto della fusione tra Verdi Europei e Sinistra Italiana punta sulle principali tematiche portate avanti dall'Alleanzalavoro, diritti, ambiente, energie rinnovabili, incertezze economico-politiche: «Giustizia sociale e ambientale sono le due emergenze del nostro tempo che la politica dei palazzi colpevolmente ignora – come ricordava e ribadiva Giusy Elisa Romano candidata alla Camera  – abbiamo bisogno di una proposta politica chiara, coraggiosa e alternativa alla pericolosa destra nazionalista, classista e negazionista...»

Con queste parole piene di entusiasmo ed energia vogliamo introdurre le doti di questa giovane candidata nata nel 1985 nella città di Rossano, oggi Corigliano Rossano, colta, battagliera e caparbia.

Impegnata da tempo nelle diverse attività sociali che interpreta con lo stile del servizio e con la forza della sua presenza.

Dal 2014 Co-Fondatrice e Presidente dell'Associazione RiCrea operante in Calabria ed in particolare nella provincia di Cosenza sui temi della corretta gestione dei rifiuti attraverso progetti nelle scuole di ogni ordine e grado. Realizzazione di eventi di sensibilizzazione ambientale che ha visto la collaborazione di Giobbe Covatta.

Dal 2015 a tutt'oggi co-fondatrice e membro del Consiglio Direttivo

della O.A. WWF Corigliano Rossano Calabria Citra. Attraverso le associazioni in progetti Pon per istituti comprensivi nel comune di Corigliano Rossano coordina i Progetti utili alla collettività nel comune capofila di Corigliano Rossano e in quelli limitrofi.

Iscritta al Partito dei Verdi dal 2006 a tutt'oggi, all'interno del quale ha ricoperto vari incarichi, tra i più significativi: nel Febbraio del 2014 è stata eletta Co-Portavoce del partito nell'ambito del congresso regionale. Nel Novembre del 2015 a Chianciano Terme, nell'ambito del Congresso Nazionale dei Verdi è stata eletta per la prima volta nell'Esecutivo Nazionale.

Attualmente riveste l'incarico nella Direzione Nazionale in cui è stata eletta, nell'ambito del congresso nazionale svolto a luglio 2021 a Chianciano Terme, evento storico per il partito che ha suggellato la nascita di Europa Verde - Verdi.

Simbolo di una generazione che lotta per il proprio territorio ha avuto il merito di abbracciare e difendere la causa ambientalista in un territorio che di rispetto ambientale ne ha sempre visto poco.

E' stata in prima linea nella difesa del territorio martoriato dalla cattiva gestione dei rifiuti ed in particolare nella vicenda legata alla discarica di Bucita.

Da sempre si batte con la bandiera del sole che rideaccanto ai cittadini e ai comitati, per uno sviluppo ecosostenibile del territorio, per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti in Calabria, un sistema da rifondare su impegno della regione favorendo l'economia circolare e ripulire le città dai cumuli di rifiuti, per l'attuazione di leggi che possano contrastare la cementificazione selvaggia ed il consumo del suolo.

Il suo bagaglio di esperienza civica e politica, ormai decennale, la sua vivacità intellettuale, rappresentano un utile contributo alla causa ambientalista portata avanti dal partito a cui da sempre con orgoglio e dignità aderisce.

Da donna di partito mette a disposizione la sua candidatura nella sua terra che ama tantissimo e come ha sempre sostenuto  Credo che in Italia   e nei territori ci sia bisogno di una riconversione ecologica della politica e dell'economia». 

L'Alleanza Verdi e Sinistra Italiana propongono Il programma elettorale con punti mirati e realizzabili: In primo piano l'Ambiente, un'Italia a rifiuti zero: città più pulite grazie alla raccolta differenziata, al riciclo e all'economia circolare. Energie rinnovabili ed efficienza energetica, Lavoro, Trasporti, Scuola sviluppo sostenibile e transizione ecologia e digitale, più fondi alla ricerca e alla scuola, cura del territorio e dei centri storici, sostegno al turismo, riforestazione e rigenerazione urbana!

Intervenire e realizzare in modo concreto tutto ciò che riguardano i temi fondamentali per la salute dei cittadini e dell'ambiente. 

Valori chiari, netti, una nuova sfida: trovare strade significative per coinvolgere le persone e far capire loro che ogni cosa dovrebbe essere trattata come una risorsa preziosa, questo approccio apporta notevoli benefici creando posti di lavoro e migliorando il modo in cui vengono impiegate le risorse sostenendo l'economia.

E' importante riconoscere i diversi ruoli che la politica può svolgere nella rigenerazione e nell'innovazione a favore di una terra, la Calabria, abbandonata per troppo tempo a se stessa. Il momento è arrivato e bisogna agire subito!

pubbliredazionale elettorale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.