13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
1 ora fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
16 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
15 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025

«Palazzo Taverna declassato a casa popolare. Uno scempio contro Schiavonea»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il Marcatore Identitario (MID), rappresentato dal Palazzo Taverna, della comunità marinara di Schiavonea declassato a casa popolare per tutelare gli interessi delle cooperative sociali amiche.

Il progetto del "Pon Legalità" approvato dalla Giunta Comunale, che prevede la realizzazione di un centro di formazione al secondo piano del Palazzo Taverna, serve a coprire il dormitorio previsto al primo piano dai finanziamenti "PinQua"».

Lo afferma Francesco Madeo, di Corigliano-Rossano in Azione che così continua: «Due progetti tecnici che aprono la strada ad una clientela politica in vista delle amministrative 2024.Una proposta progettuale utile in qualsiasi edificio cittadino che non rappresenti la storia di Corigliano-Rossano che non può essere realizzato, con una scelta assurda e scellerata da parte dell'Amministrazione Comunale, all'interno del Palazzo Taverna.  Nonostante la sovrabbondanza di edifici abbandonati da riqualificare il Sindaco Stasi decide di declassare proprio l'edificio Taverna commettendo un grave atto contro i cittadini, proprio della Comunità marinarota che ha ospitato la flotta più grande del meridione».

«Il Museo del mare, in collaborazione con la nostra università Unical, è il corretto progetto per un edificio che dal 1500 identifica la cultura e la storia marinara di Schiavonea e che può rilanciare l'offerta turistica cittadina, valorizzando la grande e piccola economia ittica territoriale, nel pieno rispetto delle linee progettuali regionali» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.