10 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
6 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
8 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
7 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
6 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
9 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Politiche, la sfida naturale nel collegio uninominale di Co-Ro sarebbe tra Rapani e Zagarese

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È iniziato il conto alla rovescia in vista della presentazione delle candidature per le elezioni Politiche del 25 settembre. I telefoni in queste ore bollono: da destra a sinistra, passando per il redivivo e ricompattato centro. Tra auto-candidature (sapeste quanta gente c’è in cerca di un pennacchio!) ed auspicate determinazioni (tanti non vogliono mettersi in gioco per non rischiare di fare una figura barbina) c’è chi, invece, naviga verso una campagna elettorale estiva e anomala sospinto dal vento naturale anche se l’esito delle urne è tutt’altro che certo. Specie nel collegio camerale jonico di Corigliano-Rossano che comprende la Sibaritide-Pollino e l’intera provincia di Crotone. 

Ancora oggi stime, analisi e intenzioni di voto in quest’area della Calabria sfuggono ad ogni pronostico e sondaggio. Persino l’espertissimo Istituto Cattaneo (quello che nel 2018 previde prima di tutti lo tsunami giallo del Movimento 5 Stelle) non si sbilancia e lascia il collegio jonico apertissimo ad ogni sfida. E questo perché in questo territorio esistono due elementi, l’uno consequenziale all’altro, che provocano orticaria al sistema democratico italiano: riluttanza verso la politica e quindi astensionismo

L’unico e solo antidoto per tentare di rimettere in circolo interesse verso le urne tra gli elettori – anche se dopo l’ultima esperienza elettorale nazionale anche questo sembra possa avere un effetto blando – è quello di proporre credibili candidature del territorio, persone che ci mettano la faccia, nella buona e nella cattiva sorte, che abbiano forte il senso del pudore e della responsabilità (ne avevamo parlato nei giorni scorsi nel nostro editoriale). Perché a queste latitudini – lo ribadiamo - dove scippi e depauperamenti di servizi e negazioni di diritti rimangono all’ordine del giorno c’è bisogno di avere un contatto diretto con chi chiede di essere un rappresentante del popolo all’interno delle Istituzioni.

A questo punto, è naturale pensare ad una sfida nell’uninominale (sfida secca, vince chi prende più voti) tutta interna all’area della Sibaritide-Pollino, almeno per quanto riguarda i grandi blocchi partitici tradizionali (centrodestra e centrosinistra), atteso che il movimentismo grillino (e sue declinazioni) pare continui ad avere un forte seguito, quello maggioritario, nell’area del crotonese

Ci sono due nomi su tutti che nelle ultime ore si fanno naturalmente spazio per una sfida tutta coriglianossanese e sono quelli di Ernesto Rapani, architetto, dirigente nazionale di Fratelli d’Italia già candidato alle ultime Politiche (proprio nell’uninominale) e rimasto fuori – come tutti – per il tornado pentastellato che in Calabria conquistò 6 collegi su 8; e di Aldo Zagarese, avvocato, già commissario provinciale del Pd e capogruppo in Consiglio comunale a Corigliano-Rossano e qui anche nella veste di consigliere provinciale. 

Se per Rapani la candidatura sembrerebbe scontatissima (per lui si vocifera addirittura una doppia candidatura sia al maggioritario che nelle liste del proporzionale), considerata la sua coerenza politica in un partito, quello della Meloni, in cui ha militato sin dalla nascita (da quando contava il 4% fino ad oggi che si prospetta goda addirittura del 25% dei consensi) senza mai tentennamenti e ripensamenti; per Zagarese la candidatura sarebbe più strutturata. Il giovane dirigente dem, infatti, rispecchia benissimo le qualità richieste dal partito, in un quadro di coerenza, prospettive e coinvolgimento del cosiddetto “campo largo”. È, tra l’altro – dato assolutamente non secondario – tra i pochi ad aver seguito il lungo e doloroso processo di transizione del partito rimanendo sempre lì al suo posto, a servizio del partito. 

Insomma a premiare sia Rapani che Zagarese in questa sfida “naturale” per un seggio alla Camera, dall’esito incertissimo, sarebbe la coerenza di entrambi affiancata da una buona dose di esperienza politica

Una cosa è certa, lo dicevamo in premessa: al netto di chi saranno i candidati, per ribaltare la curva dell’astensionismo in questo territorio c’è una regola chiara: zero catapulte. La gente della Sibaritide-Pollino e del Crotone vuole eleggere al Parlamento suoi rappresentanti.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.