4 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
8 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
9 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
8 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
7 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
9 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
7 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
5 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
6 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Sinistra italiana ed Alta Velocità in Calabria: «Bisogna creare un percorso concertativo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sinistra Italiana esprime preoccupazione per quanto è emerso durante il “dibattito pubblico” per la realizzazione dell’opera ferroviaria Alta Velocita.

Con estremo rammarico prendiamo atto che le capacità progettuali delle Istituzioni regionali sono inesistenti, infatti si procede come una presa d’atto di una normale pratica amministrativa e non si tiene conto che l’opera in questione ha una rilevanza strategica per la Calabria, e può fornire una possibilità di sviluppo per diversi comparti della regione.

Persino lo stesso Presidente Occhiuto ha sollevato dubbi sui tempi di realizzazione, invocando l’aiuto del Governo centrale per fare chiarezza.

Purtroppo la politica, ancora una volta rimane in “stand by”, lasciando ad altri la responsabilità di assumersi il compito di decidere.

Per un’opera pubblica così importante è fondamentale rivedere la valutazione dell’opera, utilizzando quali fattori di riferimento i costi, i tempi e la fattibilità dell’opera stessa.

La capacità della politica regionale dovrà essere concentrarsi sulla possibilità di proporre soluzioni alternative e nel contempo non perdere i finanziamenti programmati.

In considerazione di ciò, chiediamo al Presidente della Giunta regionale di attivare un percorso concertativo con tutte le figure interessate, Governo, Fs e successivamente convocare un Consiglio regionale aperto ai movimenti, associazioni, professionisti che da sempre si occupano di queste problematiche, con all’ordine del giorno la trattazione  pubblica e partecipata i lavori dell’Alta Velocità, allo scopo di chiarire i dubbi che finora hanno accompagnato questa fase di programmazione e consentire ai calabresi di conoscere quali azioni correttive verranno messe in atto per favorire lo sviluppo e la ripresa economica e soprattutto per valutare l’impatto sui luoghi.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.