7 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
Ieri:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
48 minuti fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
8 minuti fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
6 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
8 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
3 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
4 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
10 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
5 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Cassano, opposizione all'attacco: «Crescono gli evasori, aumentano le tasse»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - I consiglieri di opposizione contestano le scelte dell’amministrazione comunale di aver voluto inserire, tra le altre, l'addizionale comunale Irpef nel nuovo bilancio. Un nuovo balzello che frutterà alle casse del comune ben 700mila euro in più all'anno, avendo soldi certi in quanto questa imposta viene sottratta automaticamente sui redditi (ne abbiamo parlato qui). 

Questa cosa, però, non è piaciuta ai gruppi di opposizione che oggi tornano all'attacco: «Si tollerano i furbetti, si penalizzano gli onesti. Di fronte all’impossibilità di perseguire i furbi e svuotare le sacche di evasione, pur di tirare a campare la maggioranza sceglie di mettere le mani nelle tasche dei cassanesi». A parlare sono i consiglieri comunali Savina Azzolino, Fabio Civale, Sofia Maimone, Stefano Pesce e Giuseppe Praino, all’indomani del voto del bilancio di previsione.

«Tale decisione, di cui i consiglieri di maggioranza, il sindaco e la giunta portano l’esclusiva responsabilità – sottolineano i consiglieri di minoranza – è stata giustificata con l’aumento dei costi delle materie prime. Peccato, però, sia mancata una preventiva analisi delle spese che sarebbe stato possibile ridurre e, soprattutto, è scandaloso sentir dire e leggere, in atti ufficiali, che ad un provvedimento del genere si giunga perché i tassi di evasione sono elevati, visto che a pagare regolarmente i tributi sarebbe ormai solo il 35% dei contribuenti».

Dati che, secondo Azzolino, Civale, Maimone, Pesce e Praino, «in un contesto serio avrebbero già portato alle dimissioni dell’assessore al ramo e dello stesso sindaco, per l'impossibilità di dare una svolta in maniera decisa a tale andamento. A Cassano, invece, si va avanti con feste, asfalto e consulenti dell’immagine, continuando a tartassare i sempre più pochi cittadini in regola con la legge ed i tributi».

Concludono i consiglieri di minoranza: «Confidavamo in un sussulto di amor proprio e di senso di responsabilità dei nostri colleghi di maggioranza. Abbiamo invece assistito al solito show fatto di comizi interminabili e mistificazioni della realtà di amministratori che assicuravano che mai e poi mai, specie dopo l’innalzamento al massimo delle aliquote Imu, sarebbero stati introdotte nuove tasse. Ma stavolta il re è nudo: i cassanesi dovranno pagare anche l’addizionale comunale Irpef perché così hanno voluto il sindaco Papasso e la sua maggioranza, ipotecando così un altro pezzo dell’avvenire della città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.