17 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
15 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
15 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
16 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
14 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
17 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
14 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
16 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
18 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
18 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Adesso il congedo di paternità, è riconosciuto anche nel pubblico impiego

1 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il governo Draghi i ha compiuto una scelta storica e di civiltà. Ha riconosciuto il congedo di paternità anche ai lavoratori dipendenti della PA». È quanto ha dichiarato la deputata del PD Enza Bruno Bossio.

«Con l'approvazione di due specifici Decreti Legge, il Governo ha recepito le direttive europee in materia di equilibrio vita-lavoro e sulla trasparenza dei rapporti di lavoro – si legge nella nota - È stato, così, colmato un gap decennale tra dipendenti del settore privato e della pubblica amministrazione. Particolarmente significativa- ha continuato Bruno Bossio- è l'entrata in vigore della nuova tipologia di congedo di paternità.  È obbligatorio e della durata di 10 giorni lavorativi, fruibile dal padre lavoratore nell'arco temporale che va dai due mesi precedenti ai cinque successivi al parto».

Il congedo di paternità era stato istituito con la legge 92/2012 relativamente al solo settore privato e non per i lavoratori dipendenti della Pubblica Amministrazione.

«Il tema della armonizzazione e della estensione della fruizione del diritto al congedo di paternità nel settore della PA - ha affermato la deputata democratica - l'ho posto da tempo e ripetutamente all'attenzione dei Ministeri del Lavoro e della Funzione Pubblica.  Era iniqua ed ingiusta la mancata emanazione delle disposizioni estensive per il riconoscimento del diritto di congedo ai dipendenti della PA. Va dato atto al ministro del Lavoro Andrea Orlando, di essere stato promotore e protagonista dei due recenti decreti approvati dal Consiglio dei Ministri e che accolgono anche le sollecitazioni che attraverso diverse iniziative parlamentari avevo personalmente sostenuto. Si colma, così, finalmente un gap decennale tra i diritti dei dipendenti del settore privato e quelli della PA».

«La scelta legislativa è indubbiamente, dunque - ha concluso Bruno Bossio - un riconoscimento della universalità di un diritto che, oltretutto, va nella direzione di favorire un avanzamento della condizione di parità, nell'assolvimento del ruolo di cura e assistenza genitoriale, tra uomo e donna».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.