13 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
11 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
11 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
10 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
9 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
12 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
10 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
9 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
12 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
13 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione

Adesso il congedo di paternità, è riconosciuto anche nel pubblico impiego

1 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il governo Draghi i ha compiuto una scelta storica e di civiltà. Ha riconosciuto il congedo di paternità anche ai lavoratori dipendenti della PA». È quanto ha dichiarato la deputata del PD Enza Bruno Bossio.

«Con l'approvazione di due specifici Decreti Legge, il Governo ha recepito le direttive europee in materia di equilibrio vita-lavoro e sulla trasparenza dei rapporti di lavoro – si legge nella nota - È stato, così, colmato un gap decennale tra dipendenti del settore privato e della pubblica amministrazione. Particolarmente significativa- ha continuato Bruno Bossio- è l'entrata in vigore della nuova tipologia di congedo di paternità.  È obbligatorio e della durata di 10 giorni lavorativi, fruibile dal padre lavoratore nell'arco temporale che va dai due mesi precedenti ai cinque successivi al parto».

Il congedo di paternità era stato istituito con la legge 92/2012 relativamente al solo settore privato e non per i lavoratori dipendenti della Pubblica Amministrazione.

«Il tema della armonizzazione e della estensione della fruizione del diritto al congedo di paternità nel settore della PA - ha affermato la deputata democratica - l'ho posto da tempo e ripetutamente all'attenzione dei Ministeri del Lavoro e della Funzione Pubblica.  Era iniqua ed ingiusta la mancata emanazione delle disposizioni estensive per il riconoscimento del diritto di congedo ai dipendenti della PA. Va dato atto al ministro del Lavoro Andrea Orlando, di essere stato promotore e protagonista dei due recenti decreti approvati dal Consiglio dei Ministri e che accolgono anche le sollecitazioni che attraverso diverse iniziative parlamentari avevo personalmente sostenuto. Si colma, così, finalmente un gap decennale tra i diritti dei dipendenti del settore privato e quelli della PA».

«La scelta legislativa è indubbiamente, dunque - ha concluso Bruno Bossio - un riconoscimento della universalità di un diritto che, oltretutto, va nella direzione di favorire un avanzamento della condizione di parità, nell'assolvimento del ruolo di cura e assistenza genitoriale, tra uomo e donna».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.