13 ore fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
20 minuti fa:Azione, Graziano nominato Commissario della Segreteria Provinciale di Reggio Calabria
14 ore fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
1 ora fa:L'opposizione chiede che Co-Ro aderisca alla rete dei Comuni Autism Friendly
50 minuti fa:Pompieropoli fa tappa a Vaccarizzo
14 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
15 ore fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
1 ora fa:Al Polo Liceale di Trebisacce presentato il libro "Il problema gnoseologico in Agostino d’Ippona"
13 ore fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
12 ore fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”

Lavorare al nord, restando al sud: è questo il south working «ma la politica non coglie l'opportunità»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Già a metà 2020 avevamo proposto alla giunta regionale di incentivare il south working e renderlo stabile, utilizzando una parte delle centinaia di milioni resi disponibili dalla flessibilità europea».

«Oggi, una grande azienda che si occupa di ricerca e selezione del personale, ha firmato un protocollo d'intesa per promuovere quel telelavoro che durante la prima fase della pandemia, molte imprese del nord avevano concesso a diversi giovani diplomati e laureati calabresi. La giunta del 2020 non ci diede ascolto e preferì dilapidare risorse in misure inutili e di corto respiro. Speriamo che la Giunta del 2022 si impegni a recuperare il tempo perduto».

È quanto dichiara il consigliere regionale Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «Contribuire a permettere che questi lavoratori qualificati restino nei loro luoghi di origine, sarebbe un investimento lungimirante e dai plurimi effetti: questi luoghi, infatti, sono spesso piccoli centri, a rischio spopolamento e perdita delle loro migliori energie umane. Si parla tanto di evitare la fuga di cervelli: ecco, questa è un'ottima occasione per la politica calabrese per dimostrare di saper cogliere un'occasione e di saper guardare al futuro».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia