2 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
6 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
8 ore fa:Il Circolo culturale di Mirto ha concluso la rassegna “Viaggio nella lettura” 2025
7 ore fa:Ore di angoscia a Mandatoriccio per un anziano disperso. Ritrovato nella notte
4 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
7 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
3 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
5 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
1 ora fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
5 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025

La strada Longobucco - Macrocioli – Fossiata «è un'arteria strategica per il rilancio turistico ed economico»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «Riuscire a garantire il fondamentale diritto alla mobilità e all'accessibilità dei territori, anzi tutto di quelli dell'entroterra che da tempo subiscono complessi processi di abbandono, spopolamento, impoverimento ed isolamento, significa restituire da parte delle istituzioni pari cittadinanza e pari opportunità a tutti. Allo stesso tempo rappresenta l'investimento pubblico più duraturo e utile nel rafforzamento dell'intero sistema di sviluppo locale. Ciò vale per il Paese, per il Sud e per le aree interne della Calabria in modo particolare».

È quanto dichiara l'associazione socio-politica “La Nuova Longobucco – Verso il Futuro” esprimendo soddisfazione per la nota pubblica diramata ieri dal Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici della Regione Calabria attraverso la quale si paventa possibilità tecnica di classificare la Longobucco Macrocioli – Fossiata quale strada provinciale. «Finalmente!»

«Ci si avvia – sottolineano gli attori del sodalizio – verso la soluzione che tutti da tempo ormai si aspettavano. Era ed è anzi tutto una questione di obbligatoria sicurezza stradale, di mobilità interna e, come abbiamo sempre sostenuto, anche e soprattutto di necessaria fruibilità del patrimonio montano in tutte le sue declinazioni ed in tutte le stagioni dell'anno. La Macrocioli-Fossiata è e può ancor di più rappresentare un'arteria strategica per il rilancio turistico ed economico di tutto l'asse Sila-Jonio».

«È per queste ragioni da sempre rivendicate e sostenute in tutte le sedi – continua l'associazione – che cogliamo l'occasione per ringraziare quanti, a diverso titolo, hanno fino ad oggi condiviso insieme a noi azioni e iniziative di sensibilizzazione rispetto a questa esigenza che, come altre, valica il perimetro municipale per quanto esteso di Longobucco: dai consiglieri regionali Giuseppe Graziano e Davide Tavernise all'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, fino al Commissario prefettizio della Città Domenico Giordano per aver agevolato – conclude La Nuova Longobucco – il percorso che va verso questo intervento infrastrutturale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.