5 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
2 ore fa:Corigliano-Rossano, convocato il Consiglio Comunale per il 4 agosto
5 ore fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario
6 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
7 ore fa:Ponti di vite tra Albania e Calabria: a Sibari la seconda edizione del Vinitaly che unisce
4 ore fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
3 ore fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio
1 ora fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
4 ore fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi
6 ore fa:Folla calorosa festeggia il ritorno dell'Achiropita. Emozionante il rito dell'incoronazione

Il M5S scende in piazza per i Referendum dell'8 e 9 giugno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Movimento 5 Stelle di Corigliano-Rossano sta intensificando il proprio impegno sul territorio, promuovendo un dialogo diretto con i cittadini in vista del referendum nazionale che si terrà l'8 e 9 giugno. L'obiettivo è chiaro: sensibilizzare la comunità sull'importanza di un voto informato e consapevole.

Per raggiungere questo scopo, sono stati organizzati due banchetti informativi che hanno riscosso un notevole successo. Il primo appuntamento si è tenuto domenica 25 maggio a Schiavonea, presso la Piazzetta Portofino, dove numerosi residenti si sono fermati per approfondire le tematiche referendarie. Il secondo evento, altrettanto partecipato, si è svolto sabato 31 maggio a Rossano, in Viale Sant'Angelo.

Alle iniziative hanno preso parte figure di spicco del Movimento, tra cui la consigliera comunale Lidia Sciarrotta e l'ex deputata Elisa Scutellà, che hanno sottolineato l'importanza di esercitare il diritto di voto in maniera responsabile.

Durante gli incontri, gli attivisti hanno illustrato i cinque quesiti referendari sui quali i cittadini saranno chiamati a esprimersi:

  1. Licenziamenti illegittimi (Jobs Act): Il quesito mira ad abrogare le norme del Jobs Act che limitano il reintegro dei lavoratori licenziati senza giusta causa, proponendo di ripristinare il diritto al reintegro.

  2. Indennità di licenziamento nelle piccole imprese: Si propone di eliminare il tetto massimo di sei mensilità per il risarcimento in caso di licenziamento illegittimo nelle aziende con meno di 15 dipendenti, lasciando al giudice la libertà di stabilire l'indennizzo.

  3. Contratti a termine: Il referendum chiede di abrogare le norme che consentono l'assunzione a tempo determinato senza l'obbligo di giustificare il motivo nei primi 12 mesi.

  4. Responsabilità negli appalti per infortuni: Si propone di estendere la responsabilità per gli infortuni dei lavoratori anche al committente, che attualmente non ne è responsabile.

  5. Cittadinanza italiana: Il quesito intende dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la concessione della cittadinanza italiana.

L'attività di sensibilizzazione del Movimento 5 Stelle di Corigliano-Rossano non si ferma qui. Proseguirà nei prossimi giorni presso la sede del Movimento a Rossano, situata in Viale Margherita 265. Qui, i cittadini potranno continuare a ricevere materiale informativo e confrontarsi direttamente con gli attivisti per chiarire ogni dubbio.

Il Movimento 5 Stelle ribadisce con forza che "Andare a votare è un diritto ma soprattutto un dovere civico", invitando tutti i cittadini a partecipare attivamente a questa importante tornata referendaria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.