7 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
6 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
9 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
6 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
8 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
8 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
10 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
5 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
9 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
7 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi

Rassegna Culturale Folcloristica: infuria la polemica tra gli arbëreshë

2 minuti di lettura

VACCARIZZO A./S. GIORGIO A.  – Un'ondata di indignazione sta scuotendo le comunità di Vaccarizzo Albanese e San Giorgio Albanese, i cui sindaci, Antonio Pomillo e Gianni Gabriele, denunciano una grave esclusione dalla XXX Rassegna Culturale Folcloristica per la Valorizzazione delle Minoranze Linguistiche. L'evento, di grande risonanza e in programma per domani, 31 maggio, a San Demetrio Corone, avrebbe dovuto essere un momento di celebrazione e promozione dell'identità arbëreshë, ma si è trasformato in un'occasione di profondo disappunto per i due borghi, custodi di un patrimonio culturale unico e irripetibile.

La polemica nasce dalla constatazione che i comuni di Vakarici (Vaccarizzo Albanese) e Mbuzati (San Giorgio Albanese), pilastri fondamentali per la conservazione della lingua e delle tradizioni arbëreshë, sono stati inspiegabilmente e misteriosamente esclusi sia dalla fase organizzativa che dalla partecipazione ufficiale all'evento. I sindaci Pomillo e Gabriele hanno appreso dell'organizzazione e dei dettagli della manifestazione solo tramite il web, consultando la locandina.

«Non solo non abbiamo ricevuto alcun invito a partecipare a un evento che, per sua natura, dovrebbe coinvolgere pienamente tutti i territori che custodiscono il patrimonio delle minoranze linguistiche, ma non siamo stati neanche interpellati o coinvolti nella fase organizzativa e di condivisione» dichiarano i due amministratori, esprimendo il loro stupore. «Bassezze istituzionali o cosa?»

A rendere ancora più amara la situazione è il fatto che, nonostante l'esclusione, i comuni di Vaccarizzo Albanese e San Giorgio Albanese hanno ricevuto, dall'Istituto Omnicomprensivo di San Demetrio Corone (co-organizzatore dell'evento), una richiesta di supporto economico e di messa a disposizione di autobus per il trasporto degli studenti. Una richiesta che, sebbene sia stata accolta, appare «stonata e priva di sensibilità istituzionale» in un contesto di totale mancata considerazione.

L'evento, patrocinato dal Comune di San Demetrio Corone, avrebbe dovuto garantire il coinvolgimento attivo di tutti i comuni dell'Arbëria. I sindaci Pomillo e Gabriele sottolineano che la manifestazione vedrà la presenza di personalità di spicco, tra cui le ambasciatrici di Albania e Kosovo, il viceministro per l’Europa e gli Affari Esteri, l’Assessore Regionale Gianluca Gallo e la Presidente della Terza Commissione Attività Culturali del Consiglio Regionale Pasqualina Straface. L'assenza dei due comuni è, quindi, ancora più evidente e inaccettabile.

Il colmo, secondo i due primi cittadini, è che la locandina dell'evento riporta la richiesta che le amministrazioni presenti debbano essere accompagnate dai gonfaloni, ma inspiegabilmente i loghi dei Comuni di Vaccarizzo Albanese e San Giorgio Albanese non sono stati inseriti tra i patrocini né tra i partecipanti ufficiali.

Questa "contraddizione", come la definiscono i sindaci, evidenzia una scarsa attenzione verso la rappresentatività territoriale dei cinque comuni che compongono l'Istituto Omnicomprensivo. Sebbene la presidenza dell'Istituto sia a San Demetrio Corone, ciò non dovrebbe comportare una disparità di trattamento per gli altri territori. «Tutti i comuni dell’Arberia - ricordano i sindaci, - hanno lo stesso peso e la stessa importanza nella salvaguardia e promozione di questa preziosa eredità culturale».

La vicenda solleva interrogativi sulla gestione e l'organizzazione di eventi volti a valorizzare le minoranze linguistiche, sottolineando l'importanza di un coinvolgimento inclusivo e rispettoso di tutte le realtà che contribuiscono alla conservazione del patrimonio culturale arbëreshë.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.