3 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
1 ora fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
11 minuti fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
5 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
2 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
2 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
41 minuti fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
4 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
1 ora fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante

Autorità idrica Calabria, perdersi 104 milioni per non aver inviato un documento. «Inaccettabile»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Si intervenga subito sull'Autorità idrica della Calabria. Perdere 104 milioni di euro per non aver inviato al ministero delle Infrastrutture un documento indispensabile come il Piano industriale, non rappresenta solo un'inaccettabile défaillance da parte dell'organismo ma mortifica un'intera regione che sul tema dell'acqua pubblica si vede da tempo negata ogni diritto».

È quanto scrive in una nota stampa Luigi de Magistris che così continua: «La bocciatura del ministero è l'ennesima occasione sprecata da una classe dirigente inconcludente ma è anche lo specchio di un sistema frammentato in una miriade di soggetti gestori e di competenze, spesso frutto di piccoli potentati politici locali».

«È questo – spiega - il circolo vizioso che bisogna prioritariamente spezzare se si vuole realmente costruire un sistema interamente pubblico ed efficiente che metta in primo piano i diritti dei cittadini calabresi ad avere un servizio adeguato e non i dividendi delle società e le clientele della politica».

«Mi auguro che su questo il presidente di Regione non faccia solo chiacchiere; che si colga l'occasione per ripensare la gestione delle risorse idriche calabresi che devono essere tutte pubbliche; che chi si è reso responsabile dell'ennesimo fallimento venga rimosso e che si possano in qualche modo recuperare queste importanti risorse destinate a migliorare un servizio primario. Sull'acqua pubblica non si scherza e non possono essere tollerate altre ambiguità e inefficienze» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.