3 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
2 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
1 ora fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
4 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
5 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
3 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
1 ora fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
5 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
2 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
36 minuti fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»

Sanità, Sapia (Alternativa) chiede al governo di sostituire il sub-commissario Bortoletti

1 minuti di lettura

ROMA - «Il governo incarichi un altro esperto di bilanci al posto del sub-commissario Maurizio Bortoletti, che a circa tre mesi dalla nomina non ha ancora preso servizio, per intoppi burocratici oppure perché non intende farlo».

Lo afferma, in una nota, il deputato di Alternativa Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità.

«Ora il presidente Draghi – continua il deputato – ha altre preoccupazioni, sicché resta immobile e non pensa proprio che il mancato insediamento di Bartoletti rappresenti un problema per il Servizio sanitario calabrese e per l'immagine dell'intero governo, che potrebbe averlo nominato senza verificare l'effettiva disponibilità del militare ad assumere il ruolo».

«Alla Calabria – incalza il deputato di Alternativa – serve con urgenza un sub-commissario che si occupi dei conti disastrati delle aziende sanitarie, soprattutto delle Asp di Reggio e di Cosenza. Purtroppo, il governo in carica conferma, come i precedenti esecutivi, di ritenere la Calabria una terra di confine, perduta, da lasciare al proprio destino. Già nell'ultima legge di Bilancio, Draghi, i suoi ministri e la sua maggioranza trasversale – rammenta il parlamentare – avevano ignorato la necessità di mandare in Calabria personale dello Stato, magari del ministero dell'Economia e delle Finanze, come avevo proposto con miei emendamenti, per fare luce sui bilanci tenebrosi delle aziende sanitarie».

«L'attendismo e il menefreghismo del governo – conclude Sapia – sono la prova provata della volontà di mantenere la Calabria in brutte acque, forse per allungare il commissariamento e alimentare l'emigrazione sanitaria».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia