12 ore fa:Successo a Co-Ro per l'ottava edizione dedicata ai classici della musica napoletana
9 ore fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
8 ore fa:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe
10 ore fa:Antenna in zona Badia, opposizione al TAR: «Ora la Sindaca deve scegliere da che parte stare»
9 ore fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»
11 ore fa:Riscoprire la Bellezza della Madre, nella Cattedrale verrà presentato il restauro della statua della Vergine Achiropita
11 ore fa:Divertirsi in sicurezza, cambia il volto della movida a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
9 ore fa:Cane ucciso da randagi nel giardino di casa: non si placa l'allarme randagismo in città
10 ore fa:Eccellenze in passerella, successo travolgente: moda, imprese e memoria illuminano la Torre

Sanità, Sapia (Alternativa) chiede al governo di sostituire il sub-commissario Bortoletti

1 minuti di lettura

ROMA - «Il governo incarichi un altro esperto di bilanci al posto del sub-commissario Maurizio Bortoletti, che a circa tre mesi dalla nomina non ha ancora preso servizio, per intoppi burocratici oppure perché non intende farlo».

Lo afferma, in una nota, il deputato di Alternativa Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità.

«Ora il presidente Draghi – continua il deputato – ha altre preoccupazioni, sicché resta immobile e non pensa proprio che il mancato insediamento di Bartoletti rappresenti un problema per il Servizio sanitario calabrese e per l'immagine dell'intero governo, che potrebbe averlo nominato senza verificare l'effettiva disponibilità del militare ad assumere il ruolo».

«Alla Calabria – incalza il deputato di Alternativa – serve con urgenza un sub-commissario che si occupi dei conti disastrati delle aziende sanitarie, soprattutto delle Asp di Reggio e di Cosenza. Purtroppo, il governo in carica conferma, come i precedenti esecutivi, di ritenere la Calabria una terra di confine, perduta, da lasciare al proprio destino. Già nell'ultima legge di Bilancio, Draghi, i suoi ministri e la sua maggioranza trasversale – rammenta il parlamentare – avevano ignorato la necessità di mandare in Calabria personale dello Stato, magari del ministero dell'Economia e delle Finanze, come avevo proposto con miei emendamenti, per fare luce sui bilanci tenebrosi delle aziende sanitarie».

«L'attendismo e il menefreghismo del governo – conclude Sapia – sono la prova provata della volontà di mantenere la Calabria in brutte acque, forse per allungare il commissariamento e alimentare l'emigrazione sanitaria».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia