6 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”
24 minuti fa:Tutto pronto per la terza edizione del Carnevale di Corigliano-Rossano
54 minuti fa:Agevolazioni Tari a Crosia, si presenta meno del 10% dei commercianti
3 ore fa:Carnevale di Castrovillari: eletta madrina Sofia Lampis
1 ora fa:Navigabilità lago Cecita, Molinaro (FdI): «Si rafforza lo sviluppo turistico-sportivo della Sila»
6 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
7 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
2 ore fa:Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro
2 ore fa:Succurro ha incontrato i rappresentanti di FiberCop e del Dipartimento ministeriale per la trasformazione digitale
1 ora fa:Ecco quanto vale il Porto di Corigliano-Rossano: dati impietosi ma con margini enormi

Sanità, Sapia (Alternativa) chiede al governo di sostituire il sub-commissario Bortoletti

1 minuti di lettura

ROMA - «Il governo incarichi un altro esperto di bilanci al posto del sub-commissario Maurizio Bortoletti, che a circa tre mesi dalla nomina non ha ancora preso servizio, per intoppi burocratici oppure perché non intende farlo».

Lo afferma, in una nota, il deputato di Alternativa Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità.

«Ora il presidente Draghi – continua il deputato – ha altre preoccupazioni, sicché resta immobile e non pensa proprio che il mancato insediamento di Bartoletti rappresenti un problema per il Servizio sanitario calabrese e per l'immagine dell'intero governo, che potrebbe averlo nominato senza verificare l'effettiva disponibilità del militare ad assumere il ruolo».

«Alla Calabria – incalza il deputato di Alternativa – serve con urgenza un sub-commissario che si occupi dei conti disastrati delle aziende sanitarie, soprattutto delle Asp di Reggio e di Cosenza. Purtroppo, il governo in carica conferma, come i precedenti esecutivi, di ritenere la Calabria una terra di confine, perduta, da lasciare al proprio destino. Già nell'ultima legge di Bilancio, Draghi, i suoi ministri e la sua maggioranza trasversale – rammenta il parlamentare – avevano ignorato la necessità di mandare in Calabria personale dello Stato, magari del ministero dell'Economia e delle Finanze, come avevo proposto con miei emendamenti, per fare luce sui bilanci tenebrosi delle aziende sanitarie».

«L'attendismo e il menefreghismo del governo – conclude Sapia – sono la prova provata della volontà di mantenere la Calabria in brutte acque, forse per allungare il commissariamento e alimentare l'emigrazione sanitaria».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia