14 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
13 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
8 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
9 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
15 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
16 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
10 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
11 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
17 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
12 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo

Modifiche alla Costituzione per rafforzare la tutela dell’ambiente: plauso del Pd calabrese

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il gruppo del Pd in Consiglio regionale esprime il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Camera dei Deputati che ha approvato alcune modifiche all’articolo 9 e 41 della Costituzione per elevare a rango costituzionale la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali.

«Si tratta di un’evoluzione della Carta Costituzionale – affermano i consiglieri del Pd Nicola Irto, Raffaele Mammoliti, Domenico Bevacqua, Franco Iacucci e Ernesto Alecci – che la società italiana aspettava da tempo anche per rendere le norme più adeguate al sentire della collettività. È una giornata molto importante per l’Italia che vede premiato il lavoro dei partiti, delle Associazioni ambientaliste e animaliste e lo sforzo di tutti gli attori che sono riusciti a far diventare costituzionali diritti fondamentali come la tutela dell’ambiente e degli animali».

«La speranza – proseguono i consiglieri dem di palazzo Campanella – è che la modifica costituzionale possa fungere da pungolo per il governo regionale che deve subito attivarsi per mettere in sicurezza il territorio della Calabria e prevenire ulteriori danni ambientali. Il programma presentato da Roberto Occhiuto è stato lacunoso sul punto e, fin qui, nulla è stato fatto per la prevenzione del rischio idrogeologico e per le attività di manutenzione del patrimonio boschivo per evitare che possa ripetersi un’estate come quella dell’anno scorso, durante la quale i roghi hanno prodotto danni ambientali ed economici incalcolabili».

«La Costituzione – concludono i consiglieri del Pd – sia da guida per il governo di centrodestra che non può permettersi di perdere più un solo istante per avviare concrete politiche di tutela dell’ambiente».

(fonte foto opificiumagazine)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.