L'ambiente diventa un valore primario, costituzionalmente protetto. «Passo storico per il nostro Paese»
Scutellà (M5S) soddisfatta per il passaggio epocale di modifica e miglioramento della Carta costituzionale approvato ieri dal primo ramo del Parlamento

CORIGLIANO-ROSSANO – La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi diventa patrimonio della Costituzione italiana. Si attua, così, un altro degli importanti punti programmatici focali del Movimento 5 Stelle verso il grande processo della transizione ecologica del nostro Paese.
È quanto fa sapere la portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, soddisfatta per il passaggio epocale di modifica e miglioramento della Carta costituzionale approvato ieri dal primo ramo del Parlamento.
«Ieri è stato compiuto un passo storico per il nostro Paese – ribadisce Elisa Scutellà - abbiamo introdotto la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella nostra Costituzione. L'iniziativa di revisione della prima parte della nostra Carta – aggiunge - si adegua alla mutata realtà sociale ed economica aggiungendo all'articolo 9, che garantisce lo sviluppo di beni immateriali come la cultura, la scienza, la tecnica e la tutela del patrimonio storico e artistico e del paesaggio, anche la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi».
«Inoltre – precisa ancora Elisa Scutellà - abbiamo integrato anche l'articolo 41 per cui la libertà dell'azione economica privata non può danneggiare la salute e l'ambiente. L'ambiente diventa così un valore primario, costituzionalmente protetto, ora è scritto chiaramente nella nostra Costituzione: "La Repubblica tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali". Il riferimento all'interesse delle future generazioni viene inserito per la prima volta nel nostro testo costituzionale per avvalorare la pregnante esigenza di salvaguardare il nostro pianeta, per far sì che i nostri figli e le nuove generazioni crescano in un luogo migliore».
«Il Movimento 5 Stelle – conclude la parlamentare M5s - ha posto per primo il tema ambientale tra le priorità che devono scandire il nostro percorso nell'ottica della transizione ecologica e della tutela ambientale perché non può esserci futuro senza un ambiente sano e tutelato».