18 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
16 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
17 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
15 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
16 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
14 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
1 ora fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto

Ferrara (M5S) si scaglia contro «l’ipocrisia dell'Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Quindici Stati europei assegnano più sovvenzioni per i combustibili fossili che per le energie rinnovabili. L'analisi della Corte dei Conti europea sulla tassazione dell'energia e la fissazione del prezzo del carbonio lasciano sgomenti perché rivela quanto ipocrita sia l'Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici. Le sovvenzioni per i combustibili fossili ostacolano il raggiungimento degli obiettivi europei del Green Deal poiché frenano la transizione all'energia pulita e rinnovabile».

È quanto afferma in una nota Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento 5 Stelle che così continua: «Nel complesso, le sovvenzioni assegnate dagli Stati membri per i combustibili fossili ammontano a oltre 55 miliardi di euro all'anno e anziché diminuire negli ultimi anni sono rimaste stabili e questo nonostante gli inviti e gli impegni presi a eliminarle gradualmente. Gli Stati membri forniscono due terzi di queste sovvenzioni (35 miliardi di euro nel 2018) sotto forma di esenzioni o riduzioni fiscali, mentre la terza parte (8,5 miliardi di euro) è costituita da tariffe e premi di riacquisto e regimi di sostegno ai prezzi».

«L'Italia, - aggiunge - assieme a Spagna e Germania, è uno dei Paesi che fa meglio, ma questo non è sufficiente: dobbiamo ridurre notevolmente le agevolazioni fiscali per la produzione di fonti energetiche inquinanti. La Commissione europea che si è impegnata formalmente in sede Onu a favore degli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030 dovrebbe intervenire urgentemente sugli Stati membri e chiedere una moratoria dei finanziamenti alle fonti fossili per impedire ulteriori sprechi finanziari e danni all'ambiente».

«Basta mettere la testa sotto la sabbia, solo con coraggio e ambizione possiamo cambiare questa Europa» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.