11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette

Ferrara (M5S) si scaglia contro «l’ipocrisia dell'Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Quindici Stati europei assegnano più sovvenzioni per i combustibili fossili che per le energie rinnovabili. L'analisi della Corte dei Conti europea sulla tassazione dell'energia e la fissazione del prezzo del carbonio lasciano sgomenti perché rivela quanto ipocrita sia l'Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici. Le sovvenzioni per i combustibili fossili ostacolano il raggiungimento degli obiettivi europei del Green Deal poiché frenano la transizione all'energia pulita e rinnovabile».

È quanto afferma in una nota Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento 5 Stelle che così continua: «Nel complesso, le sovvenzioni assegnate dagli Stati membri per i combustibili fossili ammontano a oltre 55 miliardi di euro all'anno e anziché diminuire negli ultimi anni sono rimaste stabili e questo nonostante gli inviti e gli impegni presi a eliminarle gradualmente. Gli Stati membri forniscono due terzi di queste sovvenzioni (35 miliardi di euro nel 2018) sotto forma di esenzioni o riduzioni fiscali, mentre la terza parte (8,5 miliardi di euro) è costituita da tariffe e premi di riacquisto e regimi di sostegno ai prezzi».

«L'Italia, - aggiunge - assieme a Spagna e Germania, è uno dei Paesi che fa meglio, ma questo non è sufficiente: dobbiamo ridurre notevolmente le agevolazioni fiscali per la produzione di fonti energetiche inquinanti. La Commissione europea che si è impegnata formalmente in sede Onu a favore degli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030 dovrebbe intervenire urgentemente sugli Stati membri e chiedere una moratoria dei finanziamenti alle fonti fossili per impedire ulteriori sprechi finanziari e danni all'ambiente».

«Basta mettere la testa sotto la sabbia, solo con coraggio e ambizione possiamo cambiare questa Europa» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.