13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
13 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
9 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
12 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»

Centro di ricerca ittico, la proposta di Azione: «si faccia nello stabile Taverna»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Da diversi mesi ci battiamo per la riqualificazione dello stabile denominato "Taverna", sito nella frazione di Schiavonea, area Corigliano. E ora apprendiamo che, nella nostra città, l'università della Calabria intende istituire il Centro di Ricerca Ittico, non possiamo che cogliere l'occasione per riaffermare la nostra proposta di adibire gli edifici di particolare importanza storica quali sedi di centri studi e di ricerca».

È quanto si legge in una nota stampa del gruppo Azione di Corigliano-Rossano. «Eravamo già pronti, infatti, insieme agli abitanti di Schiavonea, a dare vita a una manifestazione pubblica per richiamare l'amministrazione comunale su questa proposta. La Taverna, finora adibita a dormitorio e luogo di bivacco, con tutte le conseguenze pregiudizievoli che ne derivano, può essere insignita a luogo simbolo della Corigliano Rossano che rinasce, della città sede per la ricerca scientifica e per la valorizzazione delle risorse naturali. Il giusto simbolo per la giusta causa. Parallelamente non possiamo che dimostrare dispiacere per il fatto che all'incontro fra il direttore del dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell'Unical, prof. Giuseppe Passarino e il Sindaco Flavio Stasi non siano stati invitati i componenti della commissione pesca e attività produttive, né tantomeno i consiglieri comunali di opposizione. Un atteggiamento – riteniamo – sprezzante del principio di condivisione programmatica, divenuto, oramai, prassi di questa amministrazione. Esprimiamo, quindi, la ferma volontà di poter partecipare ai futuri incontri, e di condividere, insieme ai soggetti interessati, la nostra visione, per la quale intorno all'istituzione del centro di ricerca ittico debbano poter esprimere la propria opinione tutti i legittimi portatori di interessi del settore, organizzati in associazioni di categoria. Inoltre, riteniamo che lo stesso centro debba poter essere usufruibile, anche in parte, ai non addetti ai lavori, cittadini o semplici visitatori, affinché il piano di valorizzazione dei nostri mari sortisca i suoi effetti anche sull'economia, sul turismo  e su tutto il settore imprenditoriale che la regge. Ovviamente la struttura tecnico operativa del centro non può che essere insediata all'interno del mercato ittico, punto di snodo del pescato e dell'intero sistema socio economico per tutta la fascia ionica. In conclusione, auspichiamo e proponiamo che si utilizzino gli spazi del mercato ittico per le attività più strettamente tecniche, mentre l'edificio Taverna come sede istituzionale e di rappresentanza del centro di ricerca ittico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.