6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

Centro di ricerca ittico, la proposta di Azione: «si faccia nello stabile Taverna»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Da diversi mesi ci battiamo per la riqualificazione dello stabile denominato "Taverna", sito nella frazione di Schiavonea, area Corigliano. E ora apprendiamo che, nella nostra città, l'università della Calabria intende istituire il Centro di Ricerca Ittico, non possiamo che cogliere l'occasione per riaffermare la nostra proposta di adibire gli edifici di particolare importanza storica quali sedi di centri studi e di ricerca».

È quanto si legge in una nota stampa del gruppo Azione di Corigliano-Rossano. «Eravamo già pronti, infatti, insieme agli abitanti di Schiavonea, a dare vita a una manifestazione pubblica per richiamare l'amministrazione comunale su questa proposta. La Taverna, finora adibita a dormitorio e luogo di bivacco, con tutte le conseguenze pregiudizievoli che ne derivano, può essere insignita a luogo simbolo della Corigliano Rossano che rinasce, della città sede per la ricerca scientifica e per la valorizzazione delle risorse naturali. Il giusto simbolo per la giusta causa. Parallelamente non possiamo che dimostrare dispiacere per il fatto che all'incontro fra il direttore del dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell'Unical, prof. Giuseppe Passarino e il Sindaco Flavio Stasi non siano stati invitati i componenti della commissione pesca e attività produttive, né tantomeno i consiglieri comunali di opposizione. Un atteggiamento – riteniamo – sprezzante del principio di condivisione programmatica, divenuto, oramai, prassi di questa amministrazione. Esprimiamo, quindi, la ferma volontà di poter partecipare ai futuri incontri, e di condividere, insieme ai soggetti interessati, la nostra visione, per la quale intorno all'istituzione del centro di ricerca ittico debbano poter esprimere la propria opinione tutti i legittimi portatori di interessi del settore, organizzati in associazioni di categoria. Inoltre, riteniamo che lo stesso centro debba poter essere usufruibile, anche in parte, ai non addetti ai lavori, cittadini o semplici visitatori, affinché il piano di valorizzazione dei nostri mari sortisca i suoi effetti anche sull'economia, sul turismo  e su tutto il settore imprenditoriale che la regge. Ovviamente la struttura tecnico operativa del centro non può che essere insediata all'interno del mercato ittico, punto di snodo del pescato e dell'intero sistema socio economico per tutta la fascia ionica. In conclusione, auspichiamo e proponiamo che si utilizzino gli spazi del mercato ittico per le attività più strettamente tecniche, mentre l'edificio Taverna come sede istituzionale e di rappresentanza del centro di ricerca ittico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.