1 ora fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
1 ora fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
4 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
3 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
2 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
22 minuti fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
6 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
8 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
7 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
5 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»

Castrovillari perde centralità e c’è chi pensa agli Stati Generali della città

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “Com’è la nostra vita, dipende molto anche da com’è la città dove abitiamo”. Più che uno slogan nelle corde di Italia del Meridione Castrovillari, questa sembra una vera e propria missione. Tanto da portare il movimento a promuovere alla città l’idea di convocare gli Stati Generali del centro capoluogo del Pollino.

C’è una convinzione di fondo che si legge nelle dichiarazioni del commissario cittadino di IdM Castrovillari, Giovanna D’Ingianna, ed è quella che Castrovillari non è più il centro importante che era un tempo. E se si vuole risollevare le sorti economiche, politiche e sociali di questo grande centro, crocevia e porta d’ingresso della Calabria, è opportuno che siano i cittadini i primi e principali artefici di questa rinascita.

«Dobbiamo riprendere a disegnare il nostro futuro – scrive D’Ingianna nel suo accorato appello volto ad adunare gli Stati Generali di Castrovillari - tutti insieme, per la nostra città, la nostra comunità… Bisogna assegnare gradualmente al nostro ‘io’ – aggiunge - la capacità di ‘occuparsi’ attivamente e fattivamente delle risoluzioni ai problemi, di concerto agli altri, alle parti attive del territorio e alle istituzioni. Castrovillari deve chiarire a se stessa che tipo di città vuole essere: i criteri fondamentali si stabiliscono coinvolgendo le istituzioni, ma anche attraverso una grande consultazione pubblica».

Insomma, sono le corde della “democrazia partecipata” «ed è questa la strada che abbiamo intrapreso e desideriamo condividere».

Da qui l’idea di convocare gli Stati Generali. «Vogliamo delineare un percorso che coinvolga tutti – precisa la coordinatrice cittadina di IdM - nessuno escluso. Infatti siamo convinti che solo se Castrovillari migliora Castrovillari”, cioè se tutti noi cittadini condividiamo questo iniziale progetto di percorso credibile e realizzabile, allora il sogno di una città aperta, viva, contemporanea, dinamica, diventerà possibile. Questo indica, credere nella responsabilità individuale”, saper rispettare gli altri, valorizzare il merito e l’impegno di tutti. Significa rispettare la dignità umana, preservare l’ambiente, in cui vivono le nostre famiglie e crescono i nostri figli, a cui siamo tenuti a rendere conto del nostro agire e operare. Non è una protesta – conclude - ma è un’assunzione di responsabilità».

Intanto, nei prossimi giorni, raccolte le istanze e le sollecitazioni, sarà presentato in conferenza stampa il progetto e i vari appuntamenti che seguiranno, con la chiara visione di segnare il cammino della nostra città.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.