15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
6 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Carcasse di auto abbandonate a Co-Ro, Vulcano: «L’Amministrazione si doti del servizio di rimozione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «Il comune si attrezzi di un sistema operativo Mobile della Polizia Municipale e crei un Ufficio Rimozione Carcasse dei veicoli abbandonati su tutto il territorio Comunale. Il Servizio garantirebbe la pulizia e la rimozione di numerose carcasse di automobili presenti nelle varie zone della città, portandole nei centri di raccolta autorizzati».

È quanto scrive in una nota stampa Il consigliere comunale di Avanguardia Libera, Raffaele Vulcano, il quale spiega che «i veicoli a fine vita sono considerati a tutti gli effetti rifiuti speciali e per smaltirli bisogna seguire una determinata procedura, che non prevede di certo l'abbandono in strada nell'attesa che se ne occupi qualcun altro. Le automobili e i furgoni fuori uso abbandonati negli spazi pubblici, rovinano l'immagine delle località e della Città, oltre che inquinare l’ambiente. Giacciono senza targa, con pneumatici sgonfi e la carrozzeria in alcuni casi irriconoscibile. L'art. 159 del c.d.s. al comma 5° attribuisce agli organi di Polizia il potere di intervento per il recupero dei veicoli in sosta che per il loro stato o per qualsiasi altro motivo possano ritenersi essere stati abbandonati».

«Per segnalare la presenza di un’automobile abbandonata sul suolo pubblico e chiederne la
rimozione, - continua - bisogna contattare la Polstrada oppure la Polizia Locale. Una volta ricevuta la segnalazione, la Polizia accerta che il veicolo non sia di provenienza furtiva e se sia possibile risalire al proprietario. In assenza di tali circostanze e constatato quindi che la vettura risulti effettivamente in stato di abbandono, si provvede alla sua rimozione e all'invio del mezzo ad un centro di raccolta autorizzato. Dove, però, non si esegue subito la rottamazione: il veicolo rimane, infatti, “a disposizione” per 60 giorni per permettere eventualmente al proprietario di reclamarlo. Se ciò accade, il proprietario può tornare in possesso del mezzo previo pagamento delle spese e fermo restando eventuali altre contestazioni. Altrimenti il veicolo diventa a tutti gli effetti un 'rifiuto' con conseguente cancellazione dal PRA e successiva demolizione».

Il referente di Avanguardia Libera si appella all’amministrazione affinché «si intervenga il prima possibile. Una città si dice tale anche per il decoro e le tante auto abbandonate sicuramente non sono una bella cornice».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.