8 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
12 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
11 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
9 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
11 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
9 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
13 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
7 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
10 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
12 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»

Autismo, in Calabria è necessario realizzare un centro di eccellenza di neuropsichiatria infantile

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Le linee guida sull'autismo adottate dall'assessore regionale Tilde Minasi, con il contributo fattivo dell'associazionismo, sono un notevole passo in avanti nel sostegno alle persone e alle famiglie che vivono questa condizione».

Lo afferma Simona Loizzo, capogruppo della Lega in consiglio regionale.

«La Regione Calabria – continua - nell'ultimo anno, ha adottato, sin dalle iniziative di finanziamento dei progetti scolastici attuato dalla Savaglio e da Spirli un atteggiamento finalmente propositivo e concreto. Bisogna dare atto alle linee guida e affrontare, insieme al dipartimento sanità, in maniera congiunta la questione».

«Innanzitutto – spiega - è necessario un centro di eccellenza di neuropsichiatria infantile da realizzare all'interno del policlinico universitario, per la diagnosi precoce delle forme di autismo, risparmiando a tante famiglie i viaggi della speranza. Poi è indispensabile affrontare insieme alle scuole e ai comuni, il tema della inclusione sociale e degli educatori didattici. L'autismo non è una malattia ma una condizione che necessita di essere affrontata in maniera multidisciplinare».

«Questi ragazzi – aggiunge - vanno formati per essere avviati a una conoscenza didattica ed esperenziale che li porti ad avere autonomia. È necessario realizzare centri diurni e attivare servizi sul territorio per le persone con autismo, le quali hanno diritto al proprio Progetto Individuale di Vita, da predisporre, sulla base della necessità evidenziate dalla famiglia, di concerto con le amministrazioni comunali, sprovviste in gran parte di fondi per i compiti di assistenza a loro assegnati».

«Bisogna raccogliere il lavoro fatto sinora e portare sul tavolo del governo nazionale la questione in modo da avere maggiori finanziamenti. Sono certa che la strada tracciata sia buona ma si deve proseguire senza tentennamenti, nell'interesse dei bambini e degli adulti con autismo» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.