2 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
4 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
2 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
4 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
3 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
5 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
45 minuti fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
5 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
3 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
1 ora fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Terapie intensive pediatriche, l’appello di Sapia (Alternativa) a Occhiuto: «Più personale e dotazioni complete»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Calabria ha urgente bisogno di terapie intensive pediatriche munite di tutto il necessario. È un dovere morale nei riguardi dei nostri bambini e della piccola Ginevra, che purtroppo non ce l’ha fatta. Chiedo al commissario Roberto Occhiuto che questa sia la sua priorità e mi attendo azioni immediate».

Lo afferma, in una nota, il deputato di Alternativa Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità, il quale ricorda: «Nel merito avevo interrogato il governo in tempi lontani, sollecitando ascolto e risposte, consapevole della necessità di ulteriori sforzi rispetto a quelli compiuti per attrezzare l’ospedale di Cosenza. Non è più possibile perdere altro tempo, bisogna andare ai fatti e tutelare i più piccoli, che non sono figli di un dio minore».

«Come tutti i calabresi – prosegue il parlamentare di Alternativa – mi stringo attorno alla famiglia di Ginevra, esprimendo commossa vicinanza. Le parole e i sentimenti non bastano, però. Dobbiamo lavorare tutti perché i nostri bambini abbiano risposte in Calabria e perché nella regione ci siano le dotazioni e il personale che occorrono. È il momento di mettere da parte le logiche dei numeri e di far prevalere il diritto alla salute. Serve anzitutto la volontà politica, perché i bambini – conclude Sapia – sono la speranza e il futuro della Calabria».

(Fonte foto asstpapagiovannixxIII)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia