8 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
12 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
7 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
13 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
5 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
9 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
11 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
6 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
10 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
4 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi

Terapie intensive pediatriche, l’appello di Sapia (Alternativa) a Occhiuto: «Più personale e dotazioni complete»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Calabria ha urgente bisogno di terapie intensive pediatriche munite di tutto il necessario. È un dovere morale nei riguardi dei nostri bambini e della piccola Ginevra, che purtroppo non ce l’ha fatta. Chiedo al commissario Roberto Occhiuto che questa sia la sua priorità e mi attendo azioni immediate».

Lo afferma, in una nota, il deputato di Alternativa Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità, il quale ricorda: «Nel merito avevo interrogato il governo in tempi lontani, sollecitando ascolto e risposte, consapevole della necessità di ulteriori sforzi rispetto a quelli compiuti per attrezzare l’ospedale di Cosenza. Non è più possibile perdere altro tempo, bisogna andare ai fatti e tutelare i più piccoli, che non sono figli di un dio minore».

«Come tutti i calabresi – prosegue il parlamentare di Alternativa – mi stringo attorno alla famiglia di Ginevra, esprimendo commossa vicinanza. Le parole e i sentimenti non bastano, però. Dobbiamo lavorare tutti perché i nostri bambini abbiano risposte in Calabria e perché nella regione ci siano le dotazioni e il personale che occorrono. È il momento di mettere da parte le logiche dei numeri e di far prevalere il diritto alla salute. Serve anzitutto la volontà politica, perché i bambini – conclude Sapia – sono la speranza e il futuro della Calabria».

(Fonte foto asstpapagiovannixxIII)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia