8 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
11 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
4 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
7 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
3 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
5 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
6 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
9 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
2 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
10 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»

Sopralluogo di Tavernise (M5S) sul Trionto: «Grave vittima di condotte illecite»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO«L'abbandono e il deposito di rifiuti, tanto più se trattasi di rifiuti pericolosi, come lastre di eternit, in luoghi non autorizzati, sono condotte punite, a vario titolo, dal codice dell'ambiente. Ho, pertanto, segnalato, negli scorsi giorni, alle forze di polizia lo stato in cui versa parte della fiumara Trionto. Segnalazione, cui ha seguito nella mattinata di giovedì 27 gennaio, ad opera dei carabinieri della stazione di Crosia e dei carabinieri del Corpo Forestale di Corigliano-Rossano, un sopralluogo sul letto del fiume Trionto. Il sopralluogo ha confermato la presenza abbandonante di lastre in eternit, in evidente stato di sfaldatura, oltre che rifiuti di varia natura. Situazione che richiede un tempestivo intervento di bonifica», così Davide Tavernise, capogruppo del M5S presso il Consiglio Regionale della Calabria, in una nota rimarcante l'attenzione, su uno dei luoghi dichiarati dalla Regione Calabria Sito di Interesse Comunitario e Zona Speciale di Conservazione. 

«Tale situazione - continua Tavernise - segno di profonda inciviltà di taluno, da un lato crea un gravissimo pericolo per salute dell'uomo, se non bastasse la pandemia, e dall'altro espone a pregiudizio uno dei 179 Siti di Interesse Comunitario della Calabria. Si tratta di aree particolarmente adatte per la conservazione, o il ripristino, di habitat utili al mantenimento della biodiversità della flora e della fauna, pertanto sottoposti a norme prescrittive particolari. Nello specifico il sito, designato con il codice IT9310047 ricade per circa il 50% nel territorio del Comune di Cropalati, per il 14% nel territorio del comune di Crosia, per il 13% nel territorio dell'area urbana di Rossano, per il 12,5% nel territorio del comune di Calopezzati, per l'11,5% nel territorio del comune di Caloveto e per lo 0,4% nel territorio del comune di Longobucco».

«L'esito del sopralluogo - conclude Tavernise - sarà portato a conoscenza dei dirigenti del dipartimento ambiente e del demanio, nonché del comune di Mirto Crosia, perché inizi presto l'attività di bonifica, con l'auspicio che si proceda all'installazione di un impianto di videosorveglianza, sulle vie d'accesso al fiume, per il rispetto delle norme e la repressione degli abusi».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia