6 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
5 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
4 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
8 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
3 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
28 minuti fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
1 ora fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
7 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
22 ore fa:A Co-Ro un viaggio tra le pagine del libro di Angelo Broccolo "E le nuvole camminano”
2 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo

Scuole aperte a Co-Ro, Abate (Gruppo Misto): «Rivedere la decisione. A rischio la salute dei cittadini»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Mi trovo costretta a intervenire sulla questione della mancata chiusura delle scuole nella nostra città perché la situazione è completamente precipitata e potrebbe peggiorare ulteriormente se non ci sarà lo stop delle lezioni».

È quanto scrive in un comunicato stampa la Senatrice Rosa Silvana Abate, Gruppo Misto. 

«Proprio in queste ore ho sentito l'Asp di Cosenza e mi è stato confermato che a Corigliano-Rossano i contagi tra la popolazione sono numerosissimi e la situazione è fuori controllo perché è saltato il tracciamento. Innanzitutto, cosa molto grave, l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Flavio Stasi è una delle pochissime che non aggiorna quotidianamente la cittadinanza sul numero dei contagi».

«Inoltre, altrettanto grave, è il fatto che sia saltato completamente il tracciamento poiché, essendo l'Asp di Corigliano-Rossano in grave affanno, vi è un ritardo con le chiamate di quei soggetti che sono risultati positivi a seguito di tampone antigenico effettuato nei laboratori e nelle farmacie in quanto le strutture che processano i tamponi sono congestionate».

«A questo si aggiunge sia il gravissimo stato in cui versano i nostri nosocomi che sono al collasso, sia il fatto che il virus si sta diffondendo velocemente anche tra i giovani. Per quanto esposto in premessa le scuole dovevano essere chiuse ancora per qualche settimana affinché la situazione decantasse in modo da riprendere il tracciamento dei contagi e consentire alle nostre strutture sanitarie, dopo l'affanno di questi giorni, di tornare alla piena funzionalità e consentire al numero dei contagi di rientrare al di sotto della soglia critica».

«Diversamente, purtroppo, il Sindaco Flavio Stasi ha preferito prendere delle decisioni politiche scrivendo al Presidente della Regione Occhiuto e consultandosi con gli altri colleghi delle maggiori città calabresi per decidere il da farsi in questa difficile e seria situazione. Una scelta, quella di non chiudere le scuole, però, che mette a repentaglio tutte le famiglie del Comune di Corigliano-Rossano e in particolare quelle con persone fragili all'interno del nucleo familiare».

«Un tavolo bisognava sì farlo ma non doveva essere politico, bensì tecnico convocando l'Asp, gli esperti, i responsabili delle strutture sanitarie, i referenti delle scuole e capire il da farsi. In quella sede, esattamente così come hanno fatto i suoi tanti colleghi che hanno preso la decisione di chiudere le scuole, il sindaco avrebbe preso coscienza dello stato reale in cui versano ospedali e laboratori (al collasso) e, invocando il principio di precauzione, così come previsto dalla legge, avrebbe potuto anche chiudere le scuole».

«Ribadisco che l'Asp mi ha confermato che le strutture sanitarie sono già in forte affanno, i contagi sono numerosissimi e la situazione è fuori controllo. Immaginiamo cosa potrà succedere se si darà modo al virus di proliferare ulteriormente. Ora è tempo di agire e prendersi le proprie responsabilità visto che proprio il Sindaco, come Istituzione, rappresenta la maggiore autorità sanitaria di un comune ed è responsabile della salute dei propri cittadini».

«Su questa via, se non si chiudono le scuole, si rischia una concentrazione e un aumento esponenziale dei contagi con gravi e irrimediabili conseguenze per la salute di tutta la popolazione. Se questo dovesse avvenire il Sindaco dovrà assumersi le proprie responsabilità difronte alla cittadinanza. Prima di una coscienza politica bisogna avere una coscienza etica e morale per prendere decisioni che riguardano la salute dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.