2 ore fa:Tribunale di Castrovillari, Baldino (M5S): «Mancano i magistrati e i processi sono fermi»
2 ore fa:Elezioni amministrative di Cassano, ci sarà anche Italia del Meridione: ieri incontro operativo
18 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
4 minuti fa:Il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Co-Ro più vicino alle donne con gli incontri mensili pre-parto
20 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
2 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari sostiene i giovani in difficoltà
3 ore fa:Karate, piccoli campioni in azione al Gran premio giovanissimi di Vibo Valentia
1 ora fa:Danza in fiera 2025, il coreografo Antonio Fini chiude la manifestazione con un dibattito
1 ora fa:Turismo montano, grande partenza per il progetto "High Wellness South Italy"
19 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto

Lega Calabria: «L'acqua calabrese va difesa con i denti contro possibili speculazioni»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «La Calabria è una regione ricca di acqua e, quindi, questa risorsa deve essere difesa da tutti senza se e senza ma. Nessuno può pensare di depredare ancora la nostra terra. Va eliminato il continuo lamento e affrontati i problemi con competenza e decisione. Bisogna essere propositivi per il bene comune. È noto a tutti che oltre il 50% dell'acqua immessa nelle condotte si perde per la vetustà di queste».

È quanto scrive in una nota stampa il Commissario Regionale della Lega, Giacomo Saccomanno.

«Così come è noto che vi sono società non calabresi che vorrebbero gestire questo nostro patrimonio. Ecco la ragione per la quale è indispensabili, indipendentemente dai colori politici, che il problema dell'acqua, essendo una cosa molto seria, vada affrontato nella sua concretezza e con un tavolo comune per evitare l'evidente tentativo di derubare, ancora una volta, la Calabria. Sarebbe, quindi, opportuno che questo problema venga affrontato e chiarito con una conoscenza reale della situazione. La nostra regione non può e non deve cedere alle sirene di gruppi affaristici del Nord o dell'Europa».

«L'acqua calabrese va difesa con i denti. Ci deve essere una unica società pubblica che gestisce le nostre fonti e che realizzi tutto quello necessario per rendere il sistema idrico adeguato ed efficiente. Allo stato non sembra che ci sia questa visione d'insieme. Ed allora le persone che vogliono bene alla nostra regione devono mettersi assieme per creare un gruppo di lavoro e presentare un progetto condiviso o business plan adeguato, che provenga anche dal basso, se necessario. Chi vuole il bene della Calabria deve unire su delle linee progettuali e non dividere per ideologie, che ormai sono lontane. Il bene comune al centro dell'azione politica. Insieme si può fare».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia