2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Lega Calabria: «L'acqua calabrese va difesa con i denti contro possibili speculazioni»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «La Calabria è una regione ricca di acqua e, quindi, questa risorsa deve essere difesa da tutti senza se e senza ma. Nessuno può pensare di depredare ancora la nostra terra. Va eliminato il continuo lamento e affrontati i problemi con competenza e decisione. Bisogna essere propositivi per il bene comune. È noto a tutti che oltre il 50% dell'acqua immessa nelle condotte si perde per la vetustà di queste».

È quanto scrive in una nota stampa il Commissario Regionale della Lega, Giacomo Saccomanno.

«Così come è noto che vi sono società non calabresi che vorrebbero gestire questo nostro patrimonio. Ecco la ragione per la quale è indispensabili, indipendentemente dai colori politici, che il problema dell'acqua, essendo una cosa molto seria, vada affrontato nella sua concretezza e con un tavolo comune per evitare l'evidente tentativo di derubare, ancora una volta, la Calabria. Sarebbe, quindi, opportuno che questo problema venga affrontato e chiarito con una conoscenza reale della situazione. La nostra regione non può e non deve cedere alle sirene di gruppi affaristici del Nord o dell'Europa».

«L'acqua calabrese va difesa con i denti. Ci deve essere una unica società pubblica che gestisce le nostre fonti e che realizzi tutto quello necessario per rendere il sistema idrico adeguato ed efficiente. Allo stato non sembra che ci sia questa visione d'insieme. Ed allora le persone che vogliono bene alla nostra regione devono mettersi assieme per creare un gruppo di lavoro e presentare un progetto condiviso o business plan adeguato, che provenga anche dal basso, se necessario. Chi vuole il bene della Calabria deve unire su delle linee progettuali e non dividere per ideologie, che ormai sono lontane. Il bene comune al centro dell'azione politica. Insieme si può fare».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia