La Pira al centro della prima lezione del corso di formazione politica "Idee al Centro"
Guerrieri: «Due ore di alta politica che hanno formato i giovani, sempre più protagonisti nel nostro partito Noi di Centro»

CASSANO JONIO - Al via la prima lezione del corso di formazione da remoto dei giovani centristi "Idee al Centro".
Lo si apprende da una nota stampa del movimento politico Giovani Noi Di Centro.
I giovani del partito si sono confrontati sulla figura del Sindaco Santo Giorgio La Pira. Dopo i saluti iniziali, il contributo del Presidente Nazionale Giorgio Merlo, la relazione è stata presieduta da Francesco Garofalo (Centro Studi Giorgio La Pira), e conclusa con un ampio dibattito dei giovani che hanno rivolto domande allo storico Lapiriano. Appassionante e coinvolgente l'intera lezione che ha visti i politici dell'oggi e del domani protagonisti culturalmente del dibattito sulla figura politica e spirituale di La Pira.
Si è ripercorsa la storia, i successi le vicende principali di La Pira, giurista, costituzionalista e Sindaco di Firenze. I giovani hanno approfondito e arricchito il dibattito. Dalla vicenda Pignone al suo impegno per i senza tetto, dalla volontà di far cessare la guerra in Vietnam, alla forza dialogante di un uomo politico sui cammini degli altari.
A riguardo il Coordinatore Nazionale Giovani Noi Di Centro Michele Guerrieri ha dichiarato: «Due ore di alta politica che hanno formato i giovani, sempre più protagonisti nel nostro partito. Vogliamo affermare il primato della qualità nella politica. Vogliamo essere all'altezza di un Paese che all'altezza non è più, per colpa di una politica che ha perso i valori della democrazia partecipativa».
«Il centro è fondamentale nel nostro Paese, è una fortuna avere un leader come Mastella che rappresenta tutti i territori del Paese e la forza ideale di centro. Prossimo appuntamento sabato prossimo su un'altra figura politica del nostro patrimonio culturale politico».