13 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
19 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
17 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
35 minuti fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
13 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
18 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
18 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
1 ora fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
15 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione

“Forza Castrovillari” chiede di differire l’apertura delle scuole di 15 giorni: «Troppi contagi»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «L’ascesa della curva dei contagi non si arresta neanche a Castrovillari e, in base alle previsioni nelle prossime settimane il numero delle persone positive al Covid crescere ancora di più: nonostante ciò il Governo e il Sindaco Lo Polito hanno consentito il ritorno in classe in presenza senza un protocollo di gestione più funzionale di quello attuale che rispecchi le nuove disposizioni di Legge».

È quanto si legge in una nota stampa del movimento “Forza Castrovillari” che «fa suo l’appello, del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto di differire l’apertura delle scuole di 15 giorni e dei duemila presidi, al premier Draghi, per sospendere il ritorno in classe ripristinando la DAD almeno per due settimane evitando di andare in ordine sparso in Italia senza che la comunità’ scientifica (CTS) abbia sentito i presidenti delle Regioni».

«Era necessario – continuano - garantire le mascherine Ffp2 agli studenti ed a tutto il personale scolastico e nelle due settimane di rinvio della didattica in presenza, praticare una massiccia campagna di testing e impedire che un solo infetto potesse contagiare tanti altri. La ripartenza delle scuole di oggi 10 gennaio, così fatta, comporterà   inevitabilmente l’acuirsi dei contagi con grave responsabilità del Governo e del Sindaco di Castrovillari».

«Si apprende dagli organi di Stampa – aggiungono - che il sindaco Lo Polito abbia provveduto per conto del Comune, a compare dei tamponi per il “tracciamento del personale scolastico e alunni affinché, ci sia un tracciamento vero, reale”. Un’iniziativa che avrebbe avuto senso qualora il testing avesse avuto inizio prima del ritorno in classe differendo l’apertura delle scuole di qualche giorno oppure, come ha dichiarato Lo Polito, che “si chiudono gli stadi e non le scuole” si fosse attivato a fare i tamponi gratuiti per il tracciamento nella giornata di sabato e domenica 8 e 9 gennaio cosi come ha fatto qualche sindaco del territorio del Pollino.»

«Oggi con l'attività scolastica in presenza senza una preventiva attività di testing con la variante Omicron che dilaga e i contagi tra docenti, Ata e studenti che rappresentano un numero altissimo, ed in considerazione del dopo vacanze natalizie dove si sono registrati assembramenti  tra i giovani con feste e festini, corriamo il rischio di una recrudescenza del numero dei contagi soprattutto nella fascia di età degli studenti del primo ciclo di cui è doveroso tenerne conto. Staremo a vedere se avevamo ragione e come andranno le cose» concludono.     

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.