5 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
2 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
3 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
4 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
25 minuti fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione
4 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
55 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
1 ora fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere

Corsi Arsac, Pellegrino e Romano (Nuova Longobucco) chiedono al Commissario Giordano di farli ripartire

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Corsi formativi e di divulgazione Comune – Arsac (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese), continuare ad offrire l'opportunità ai giovani e alle aziende di questo territorio di poter accrescere le proprie conoscenze nel settore dell'agricoltura, dell'agroalimentare, della valorizzazione e tutela della biodiversità e delle risorse naturali ed ambientali locali.

È quanto hanno chiesto Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco nel corso dell'incontro tenutosi ieri con il Commissario prefettizio Domenico Giordano il quale già nella mattinata di oggi, dimostrando di apprezzare la validità del progetto ha scritto all'Azienda per verificare la possibilità di dare seguito alla convenzione firmata un anno fa.

Promossa da Katia Pellegrino, delegata all'agricoltura e ai fondi strutturali, con il coinvolgimento del consigliere comunale delegato alle attività produttive Domenico Romano, aveva riscosso un enorme successo.

Ai diversi corsi, infatti, inaugurati un anno fa con il modulo relativo alle erbe officinali e tenuti dagli esperti dell'Azienda nell'ambito delle attività di promozione, divulgazione, sperimentazione e trasferimento dei processi innovativi nel sistema produttivo agricolo ed agroalimentare, avevano aderito più di 300 partecipanti, non solo di Longobucco ma anche dei paesi limitrofi.

Oltre alle erbe officinali che prevedeva un ulteriore ciclo, dovevano essere avviati gli incontri relativi alla caseificazione, alla salumificazione, all'apicoltura e alla gestione e al recupero del patrimonio castanicolo con moduli teorico-pratici su aspetti relativi alle corrette tecniche colturali di potatura ed innesto del castagno.

Tra gli obiettivi del progetto condiviso tra Ente e Azienda vi era quello di fornire supporto informativo/divulgativo per stimolare azioni che favoriscano e rendano solido e duraturo il ricambio generazionale in agricoltura; ad acquisire nuove competenze e/o aumentare la professionalità e l'abilità di giovani desiderosi di lavorare ed impegnarsi attivamente nella gestione e nel recupero del patrimonio naturale, sostenere le specificità agricole e recuperare e valorizzare la biodiversità agraria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.