5 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
8 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
7 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
8 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
7 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Calabria, sì ai tamponi rapidi nelle parafarmacie: depositata la mozione del M5S

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il governo regionale calabrese, attraverso il Commissario alla sanità, adotti ogni necessaria e utile iniziativa perché le parafarmacie possano effettuare test antigienici rapidi, ed accedere alla piattaforma di registrazione degli esiti. Effettuare tamponi rapidi nelle parafarmacie aumenterebbe, infatti, secondo diverse stime, la capacità di diagnosticare il covid di circa il 20%. Allo stesso tempo permetterebbe di decongestionare, almeno in parte, le lunghe fila che nelle ultime settimane hanno interessato quasi tutte le farmacie calabresi. Secondo un'indagine, realizzata dal Centro studi di Conflavoro Pmi, nei 14 giorni di festività natalizie sono stati oltre 8,5 milioni, i tamponi rapidi antigenici, a cui si sono sottoposti gli italiani per una spesa complessiva di 126 milioni di euro».

È quanto si legge in una mozione, depositata da Davide Tavernise, consigliere regionale pentastellato, nella mattinata di mercoledì 26 gennaio.

Una mozione simile risulta approvata, anche, dal consiglio regionale lombardo qualche giorno fa, proprio su impulso del M5S, a conferma di una battaglia già iniziata, e che continuerà, a livello nazionale.

«Consentire alle parafarmacie il processamento dei tamponi – continua Tavernise - una soluzione semplice ed immediatamente realizzabile, porterebbe, un gran vantaggio in termini di tempistica e di logistica. All'interno delle parafarmacie lavora personale con lo stesso percorso di studi e la stessa preparazione di quello che lavora nelle farmacie. Sono, poi, in grado di poter governare i ferrei protocolli imposti dal Ministero, e dotati dei medesimi software di gestione e invio dati al sistema TS, che si trovano in farmacia».

«La situazione di stress, per il sistema territoriale di screening – rimarca il consigliere pentastellato - rimarrà probabilmente molto alta, a causa delle prossime festività come carnevale e pasqua, delle attività scolastiche di ogni ordine e grado, e del numero dei contagi che, da settimane, resta elevato in Calabria, come in tutta Italia. Le parafarmacie rappresentano, quindi, un potenziamento essenziale per la prosecuzione degli screening di massa, necessari a gestire la pandemia. Le attuali risorse del sistema sanitario regionale, si sono dimostrate insufficienti a sostenere questo lavoro. In prospettiva, quindi, il coinvolgimento delle parafarmacie potrà tornare utile in funzione degli sviluppi dell'emergenza pandemica e dell'andamento dei contagi»

«Come dice il presidente Giuseppe Conte questa è una soluzione di buon senso, una proposta bipartisan che va tutta a vantaggio dei bisogni e delle necessità dei cittadini, nonché della credibilità della politica: in una fase come questa si dovrebbe essere parte della soluzione e non dei problemi» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.