7 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
4 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
5 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
6 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
4 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
8 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
5 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
9 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
8 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
7 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria

Straface (FI) incontra gli operatori dell’elisoccorso: «Porterò in regione le vostre istanze»

2 minuti di lettura

CATANZARO - «Non tutti sanno che la Calabria è stata una delle prime regioni ad utilizzare l'elisoccorso sanitario ma anche che è rimasta tra le poche, in Italia, a non aver dotato i propri elicotteri del 118 di verricello. Un vero paradosso al quale intendo porre rimedio, investendo della questione direttamente il Presidente della Regione Calabria, onorevole Roberto Occhiuto, chiedendo a breve un incontro unitamente agli operatori del settore, confidando sulla sua nota sensibilità verso tutto ciò che riguarda l'assistenza sanitaria».

È quanto dichiara, in una nota, l'onorevole Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Come già evidenziato da molto tempo dalla Direzione regionale del Soccorso alpino e speleologico Calabria, gli elicotteri del 118 grazie all'equipaggio sanitario, formato da un medico anestesista e un infermiere professionale specializzato in emergenza urgenza hanno in questi anni - spiega Straface - salvato migliaia di vite in Calabria, considerato che la nostra regione è tra le più montuose e con una viabilità complessa, e questo rende l'elicottero l'unico mezzo per portare soccorso in modo rapido e sicuro. Sabato scorso ho avuto l'onore di partecipare ad un interessante convegno promosso dal Soccorso Alpino Calabria, nel quale ho avuto modo di apprezzare l'ingente attività svolta dai numerosi operatori del settore, giovani e validi professionisti che meritano di vedersi riconosciuto un impegno quotidiano che non può essere ascritto al solo volontariato».

«La tempestività degli interventi in montagna, - aggiunge - difatti, spesso e volentieri è stata determinante grazie all’impegno degli elicotteri. Lo sa bene il Soccorso Alpino Calabria che nella sua lodevole attività ha spesso richiesto l’intervento di mezzi aerei per poter raggiungere in maniera veloce le persone ferite o disperse ad alta quota. Al convegno al quale ho preso parte, svoltosi in occasione della XVII edizione della Festa Stazione Pollino, ho inteso rivolgere pubblica gratitudine, da cittadina nonché da rappresentante istituzionale del territorio, a quanti, con competenza e professionalità, abnegazione e spirito di sacrificio, portano avanti, ormai ininterrottamente da anni, un’opera che definire meritoria è poca cosa. Un’attività straordinaria condotta nel silenzio della quotidianità, tra alture e percorsi impervi, senza lesinare tempo ed energie, e con un unico, encomiabile obiettivo: salvare vite umane».

«L’incontro - evidenzia Straface - ha costituito un’utile occasione per riflettere insieme sull’importanza di un mezzo di soccorso dalle potenzialità e dai benefici essenziali per una comunità, per un territorio, per una regione come la nostra, e sul contributo apportato fin dalla sua nascita sul territorio italiano. Esprimo profonda gratitudine e ammirazione nei confronti delle donne e degli uomini della Stazione del Pollino, che da decenni svolgono una prolifica attività nel corso della quale sono state soccorse e portate in salvo numerosissime persone, portando avanti, nel contempo, la cultura del rispetto dei luoghi incontaminati, dei quali il nostro ambiente pullula, e non di rado sostituendosi a quelle che sono, purtroppo, le tante inefficienze, deficit e carenze del tradizionale sistema sanitario».

«Da qui il mio tangibile sostegno istituzionale con una politica di tutela e valorizzazione di questo importante presidio» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.