6 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
4 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
7 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
7 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
8 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
5 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
6 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
4 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
5 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
9 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»

Legge di Bilancio, Sapia presenta emendamenti per cambiare inquadramento medici 118 e guardie mediche

1 minuti di lettura

ROMA - «Nell’ambito della legge di Bilancio ho proposto specifici emendamenti, tramite i colleghi senatori Crucioli e Angrisani, di L’Alternativa, perché i medici del 118, della Continuità assistenziale, della Medicina dei servizi e della specialistica ambulatoriale interna siano inquadrati con lo stesso status, gli stessi diritti, la stessa retribuzione e la stessa pensione dei loro colleghi che lavorano a tempo indeterminato in ospedale. Soltanto così si possono rinforzare gli organici dell’emergenza-urgenza e del Territorio, in Calabria ridotti all’osso per causa di politiche miopi e irresponsabili».

Lo afferma, in una nota, il deputato di L’Alternativa Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità, il quale aggiunge: «La legislatura corrente volge al termine. Perciò non avremo più altre occasioni per risolvere il problema della carenza di medici nel 118, nelle Guardie mediche e nei Distretti sanitari, che colpisce in particolare la Calabria, i cui Lea sono a terra, spesso al punto da dover pregare o ricorrere ai viaggi della speranza. Bisogna smetterla con la mortificazione dei sanitari, che peraltro per legge non possono essere sottoposti a stress lavorativo, causa di rischi per la sicurezza delle cure».

«Anche per questo, visto che con ingiustificabile ritardo il governo ha inviato alle Camere la legge di Bilancio, al Senato – prosegue il parlamentare di L'Alternativa – ho fatto presentare miei emendamenti che prevedono l’immediata anticipazione di 30 dei primi 60 milioni che toccano alla sanità calabrese, al fine di assumere subito nuovi medici, infermieri e Oss».

«Inoltre – conclude Sapia – ho fatto inserire altri miei emendamenti perché lo Stato assicuri alla Calabria risorse finanziarie e professionali adeguate, sia per la gestione del Piano di rientro che per la tutela della salute».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.