14 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
2 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
1 ora fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
18 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
19 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
18 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
1 ora fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
2 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
27 minuti fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
57 minuti fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto

Bruno Bossio (Pd): «In Calabria perde l'alleanza populista, a Cosenza vince la scelta riformista»

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il futuro del Pd in Italia e in Calabria, una rinnovata linea politica che ponga al centro il valore del riformismo, dell'inclusione e della sostenibilità sociale, i primi e urgenti appuntamenti legati al Pnrr. Sono alcuni degli argomenti su cui si è soffermata la parlamentare del Pd, Enza Bruno Bossio, nel corso del suo intervento pronunciato oggi alla riunione della Direzione nazionale del Pd.

«La forza del Pd rilevata in queste elezioni amministrative - ha affermato la deputata - ci consegna un dovere e una responsabilità. Dopo la pandemia, nulla sarà più come prima. Grazie, però, a una presa di coscienza europea sempre più diffusa, sappiamo di dover applicare nuovi modelli di sviluppo, fondati sull'inclusione e su un nuovo patto di sostenibilità sociale. Soprattutto al Pd si chiede di non inseguire i populismi, che pure hanno avvelenato a lungo il vivere comune e il dibattito pubblico, ma di porre al centro della propria azione il valore del riformismo e della concretezza».

Oggi vince il merito, vince il progetto politico riformista. Alle elezioni regionali calabresi si è andati verso altre direzioni che hanno poi portato alla sconfitta. Per inseguire l'alleanza con i 5stelle - che in linea di massima può anche essere utile, se non è subalterna - che non hanno voluto il candidato a presidente del Pd, abbiamo sacrificato l'unità del gruppo dirigente calabrese. Abbiamo così ceduto al peggiore populismo e abbiamo perso. A Cosenza è accaduto l'opposto: ha vinto l’unità del Pd e ha vinto un candidato espressione di una scelta politica riformista. Ora è urgente guardare avanti con una nuova e rinnovata linea politica e aprire in Calabria una unitaria stagione congressuale».

(Fonte foto adnkronos)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia