13 ore fa:Longobucco, emergenza idrica: i consiglieri di minoranza chiedono chiarimenti all’amministrazione
47 minuti fa:Calopezzati: “Verso un mondo migliore” accusa FdI di evitare il confronto pubblico
1 ora fa:"La via dei supporti" a San Basile cibo, arte e cultura alla portata di tutti 
37 minuti fa:Il Cirò Classico ottiene la DOCG: «Risultato storico, la Calabria alza la testa»
13 ore fa:Emergenza idrica a Schiavonea, Straface: «Serve un piano idrico strutturale»
1 ora fa:L’estate calabrese si accende di musica: il Peperoncino Jazz Festival entra nel vivo
1 ora fa:«La sindaca ci ha vietato di poter esprimere il nostro pensiero»
14 ore fa:Incendi a Corigliano, fiamme nel centro storico
17 minuti fa:Tarsia: al via il Chi stamu passannu fest 2025
14 ore fa:Porto a secco o discarica a cielo aperto? Schiavonea fa i conti con il degrado

Rospi (CI): «Venga istituita agenzia europea per tutela dei beni archeologici e culturali»

1 minuti di lettura

ROMA - «La cultura, l'arte in Italia hanno un valore inestimabile e rendono il nostro Paese unico al mondo. Da nord a sud l'Italia è un museo a cielo aperto. Penso per esempio ai territori della Magna Grecia nel Mezzogiorno, dove risiedono molte delle bellezze archeologiche italiane; bellezze che testimoniano la culla della civiltà Mediterranea ed Europea. In Calabria, per esempio, grazie alla sua posizione strategica, si sono mischiate nei secoli tante culture, da quella greca a quella latina passando alla Bizantina e Normanna, diventando così un punto di riferimento per lo studio della storia dell'arte e dell'archeologia. Giorno dopo giorno, però, occorre curare questi tesori unici e per farlo servirebbe creare un'agenzia che possa lavorare sulla tutela e la valorizzazione di questo immenso patrimonio».

Lo scrive in una nota il deputato e vicepresidente alla Camera di Coraggio Italia, Gianluca Rospi che così continua: «Allora perché non pensare di istituire, proprio in Calabria l'agenzia europea per la tutela dei beni archeologici e culturali? Un luogo questo dove professionalità e competenze possano interagire tra loro per valorizzare la storia e la cultura da cui è nata l'Europa». 

«Per questo ho colto con entusiasmo l'invito a partecipare all'evento di promozione della Petizione Popolare per l'Agenzia Europea per la tutela dei Beni archeologici e Culturali. Senza cultura non può esserci benessere e sviluppo. La Calabria e il sud Italia da sempre sono stati la culla della cultura e dello sviluppo. Se ci crediamo possono esserlo anche oggi» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.